Scopriamo insieme le innovazioni del Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro, una rivoluzione verde per il settore agroindustriale italiano.
Esploriamo le dinamiche del mercato energetico globale nel 2022, tra combustibili fossili, energie rinnovabili, e gli effetti di guerra e post-pandemia sulla domanda energetica.
Il concetto di energia rinnovabile non è più un argomento di nicchia, ma una questione fondamentale a livello globale.
L'Italia, nonostante sia un paese dotato di risorse naturali eccellenti per l'energia rinnovabile, si trova attualmente in una situazione di ritardo nell'adozione di queste tecnologie.
Le energie rinnovabili e in particolare l'energia solare, giocano un ruolo fondamentale nella transizione verso un futuro sostenibile ed economico.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha elaborato un nuovo decreto per promuovere l'adozione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici agricoli, sostenuto dal PNRR.
Il disegno di legge del decreto n. 13 del 24 febbraio 2023, noto come Decreto PNRR 3, introduce importanti novità per quanto riguarda gli impianti di produzione di energia rinnovabile.
Quando si eseguono determinate categorie di interventi edilizi agevolabili con il Bonus Ristrutturazione, successivamente diventa possibile usufruire anche del Bonus Mobili e Arredi.
In un contesto condominiale, un singolo condomino può installare un impianto fotovoltaico su parti comuni dell'edificio, al servizio della propria abitazione, senza l'approvazione dell'assemblea dei condomini, a condizione che tali lavori non comportino modifiche alle aree comuni.
Il Bonus Accumulo Fotovoltaico è una nuova misura che è stata introdotta nel nostro ordinamento con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022, all’art. 1 comma 812.