Il Decreto Siccità ha introdotto importanti cambiamenti nel settore dell'edilizia, rendendo più semplice la realizzazione di vasche di raccolta delle acque piovane.
Il Decreto Legge n. 17/2022 (Decreto Bollette), definitivamente approvato dal Parlamento, prevede importanti misure per il settore dell’edilizia. In particolare, l’articolo 9 prevede una serie di semplificazioni per il fotovoltaico.
Questa volta ad essere oggetto di chiarimenti è una casetta in legno realizzata in giardino. Normalmente tali costruzioni possono essere realizzate nel regime di edilizia libera, ma anche qui, come sempre, questo dipende dalle caratteristiche della struttura.
L’installazione del fotovoltaico è un intervento che generalmente rientra nel regime dell’edilizia libera e che quindi non necessita di alcuna autorizzazione edilizia né della comunicazione di inizio lavori.
In tema di edilizia libera, si torna a parlare della pergotenda con la recente sentenza n. 3393/2021 del Consiglio di Stato. Vediamo cosa dice in questo articolo.
La posa in opera del pavimento esterno si può realizzare secondo il regime dell’edilizia libera oppure è necessario richiedere il Permesso di Costruire?
Per installare un cancello privato è necessario richiedere l’autorizzazione edilizia? Di seguito approfondiremo le più rilevanti, e vedremo quando questo tipo di manufatto rientra nell’edilizia libera, quando necessita della SCIA, e quando del PDC.
Con la recente sentenza n. 532 del 1° marzo 2021 del TAR Campania sez. Salerno, si torna a parlare di edilizia libera con riferimento ai pollai realizzati in lamiera.
La cosiddetta CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è una pratica edilizia molto importante ed è disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica 380/2001. Vediamo a cosa serve, come richiederla e il suo costo.
Il TAR Napoli ha chiarito le disposizioni necessarie in merito alla realizzazione di una piscina interrata. Vediamo di seguito se la piscina interrata rientra tra gli interventi di edilizia libera oppure no.