I contributi a fondo perduto messi in campo dal Governo per combattere la crisi dovuta all’emergenza pandemica sono stati numerosi e consistenti.
Recentemente sono state introdotte delle novità molto interessanti riguardo all’erogazione dei vari contributi a fondo perduto messi a disposizione dal Governo come aiuto economico a favore di imprese e lavoratori con Partita IVA.
Nel caso in cui a richiedere il contributo a fondo perduto sia una professionista in maternità, l’indennità percepita mensilmente è da considerare ai fini del calcolo del calo di fatturato?
Come anticipato mesi fa dal Ministro del Turismo all’ANSA, Massimo Garavaglia, il Superbonus Alberghi 80% è quasi pronto per il suo debutto. Ecco tutto quello che sappiamo finora.
Che cosa accade nel momento in cui ad un contribuente viene riconosciuto un contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni, ma in seguito si dovesse scoprire che tale somma non gli spettava?
Il Decreto Sostegni BIS, come sappiamo, è da poco stato convertito in legge dopo l’approvazione definitiva di Camera e Senato. in questo articolo ci concentreremo invece su tutti i contributi a fondo perduto messi in campo con la nuova Legge. Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere.
Nel Codice degli Appalti Pubblici (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50), all’art. 80 sono citate le possibili cause che comportano l’esclusione di un operatore economico dalle gare. Vediamo quali sono.
Il Decreto Sostegno 2021 è finalmente stato approvato. Entrerà in vigore il giorno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Vediamo quali sono le principali misure previste dal Decreto Sostegno 2021.
Fino a qualche anno fa, in caso di contributi non versati, a rischiare pesanti sanzioni non sarebbe stato solo il datore di lavoro, ma anche il dipendente interessato. Ora non è più così, vediamo perché.
È possibile ottenere il rilascio del DURC se un’impresa si trova in uno stato di irregolarità con il pagamento dei contributi?