Determinare la proprietà del tetto in un condominio richiede un'analisi di diversi fattori come l'uso, l'accessibilità e gli accordi contrattuali, con importanti implicazioni legali e pratiche.
Il Bonus Sicurezza Condominio offre detrazioni fiscali per interventi di sicurezza nei condomini, come videosorveglianza e porte blindate, incentivando la protezione degli spazi comuni.
I condòmini possono beneficiare di una detrazione del 50% per i lavori pagati entro il 2024. Dal 2025, senza proroghe legislative, la detrazione scenderà al 36%.
La detrazione del 75% per l'abbattimento delle barriere architettoniche è applicabile fino al 2025 per interventi specifici, con ripartizione in dieci quote annuali e nuove limitazioni sulla cessione del credito.
Essere in minoranza nelle assemblee condominiali richiede conoscenza dei propri diritti, verifica delle delibere, supporto legale, utilizzo del registro dei verbali, ricorso alla mediazione e collaborazione con altri condomini.
Quando si parla di spazi esterni abitabili, termini come balcone, terrazzo e terrazza vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile. Vediamo quali sono le differenze.
Impugnare una delibera condominiale richiede analisi accurata, rispetto dei tempi legali e presentazione di ricorso motivato. È consigliabile consultare un avvocato per aumentare le possibilità di successo.
E' possibile installare un’antenna privata sul tetto condominiale, rispettando norme di decoro, sicurezza, e stabilità, senza impedire l’uso comune delle parti condominiali?
La Corte di Cassazione ha stabilito che una delibera condominiale per lavori di manutenzione straordinaria è nulla se non prevede la costituzione di un fondo speciale obbligatorio.
Il caso esaminato dalla Cassazione mette in luce la complessità della gestione delle tabelle millesimali in condominio, evidenziando l'importanza della corretta applicazione delle norme e la necessità di un adeguato controllo giudiziario.