La sentenza del Tribunale di Genova stabilisce che i balconi parzialmente incassati, quando contribuiscono all’estetica dell’edificio, devono essere considerati parti comuni con spese ripartite tra tutti i condomini.
La realizzazione di un parco giochi condominiale richiede il rispetto di distanze minime dagli edifici e l'adozione di normative di sicurezza per garantire serenità e legalità.
La corretta attribuzione delle spese condominiali in un contratto di locazione è cruciale per prevenire incomprensioni e contenziosi tra locatore e locatario.
La vendita con patto di riscatto è una possibilità regolamentata dal Codice Civile ai sensi degli articoli 1500 e seguenti. Vediamo che cos’è, come funziona e tutto quello che c’è da sapere sulla vendita con patto di riscatto.
Abbiamo parlato più volte del Superbonus 110% in relazione ai casi di decadenza del beneficio e delle eventuali responsabilità che possono ricadere su vari soggetti. Approfondiamo di seguito.
I diritti reali sono quei diritti che conferiscono ad un soggetto la titolarità di una cosa o un bene. La normativa giuridica che disciplina il diritto reale in Italia è il Terzo Libro del Codice Civile, dove si spiega da subito che: “sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti”.
L’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in merito all’applicazione e all’utilizzo del Bonus Facciate al 90%, che consente di eseguire interventi di recupero e restauro delle parti esterne visibili degli edifici.
Il distacco di uno o più condomini dal riscaldamento centralizzato è possibile, ad oggi, anche senza l'assenso dell'assemblea. Vediamo quali sono i passaggi da seguire senza commettere errori.
Un appalto, che si tratti di quello pubblico o di quello privato, è un contratto che si sottoscrive al fine di realizzare un opera o un servizio. L’atto viene stipulato tra due contraenti, uno che commissiona l’opera e un altro che la esegue.
La tabella millesimale è generalmente il metodo più adottato dai complessi condominiali per ripartire le spese, ma non è l’unico. Può essere modificato con specifici cambiamenti solo e soltanto se c’è la volontà dei condomini all'unanimità.