Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Superbonus 110 » Superbonus: governo verso una soluzione rapida per i crediti in scadenza

Superbonus: governo verso una soluzione rapida per i crediti in scadenza

Superbonus: governo verso una soluzione rapida per i crediti in scadenzaSuperbonus: governo verso una soluzione rapida per i crediti in scadenza
Ultimo Aggiornamento:

Il governo italiano sta attualmente cercando di trovare una soluzione rapida per consentire la cessione dei crediti edilizi maturati nel 2022. Con la scadenza del 31 marzo ormai alle porte, molti non sono riusciti ancora a cedere i loro crediti, e non vi è tempo sufficiente per la verifica e la successiva comunicazione all’Agenzia delle Entrate entro il termine fissato dalla legge.

Leggi anche: Superbonus: decreto in Gazzetta, parte stop cessione crediti

Secondo le fonti, il governo sarebbe pronto a dare parere favorevole alla soluzione individuata nei giorni scorsi dal relatore del dl Superbonus, Andrea de Bertoldi (Fdi), che consente di iscrivere il credito sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate fin dal momento in cui viene preso in carica dalla banca. Ciò consentirebbe di risolvere il problema della mancanza di tempo tecnico per la verifica e la comunicazione dei crediti.

Abbiamo approfondito l’argomento nell’articolo Superbonus: maggioranza al lavoro su deroghe e villette

Tuttavia, affinché questa soluzione possa essere attuata, il governo dovrà emettere un comunicato di legge che consentirà di iscrivere il credito sulla piattaforma dell’Agenzia fin dal momento in cui viene preso in carica dalla banca. Questo consentirà alle famiglie e alle imprese che hanno bisogno di liquidità di cedere i loro crediti edilizi con maggiore facilità e senza preoccuparsi della scadenza del 31 marzo.

La situazione è complicata dai 311 emendamenti al Dl Superbonus depositati in commissione Finanze alla Camera. Tuttavia, il relatore al provvedimento, Andrea De Bertoldi (FdI), si è detto soddisfatto del numero contenuto di proposte di modifica complessivamente presentate, rivelando l’accoglimento da parte delle opposizioni al suo invito a dialogo sulle modifiche da apportare al testo.

Le richieste di modifica dei partiti vanno dalla proroga per di tre mesi, dal 31 marzo al 30 giugno 2023, per la conclusione dei lavori con Superbonus al 110% per le villette, allo sblocco dei crediti tramite la compensazione con gli F24. Il pacchetto di emendamenti prioritari di FI interviene sullo sblocco dei crediti posseduti dalle banche tramite la compensazione con gli F24 con metodo funzionale, frazionabilità del credito e acquisto da parte delle partecipate di Stato.

Inoltre, si prevede la non applicazione del blocco della cessione dei crediti con sconto in fattura da bonus edilizi per i territori terremotati, terzo settore, aree oggetto di rigenerazione urbana e per la rimozione delle barriere architettoniche.

In una riunione tenuta nella mattinata di martedì 7 marzo al ministero dell’Economia, si è discusso approfonditamente sulle operazioni di cessione del credito e sconto in fatture che dovrebbero essere confermate.

In definitiva, il governo italiano sta cercando di trovare una soluzione rapida per consentire la cessione dei crediti edilizi maturati nel 2022, al fine di alleggerire famiglie e imprese che hanno bisogno di liquidità. La soluzione individuata dal relatore del dl Superbonus, Andrea de Bertoldi, sembra essere la più promettente, e il governo potrebbe presto emettere un comunicato di legge per consentire l’iscrizione dei crediti sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate fin dal momento in cui vengono presi in carico dalla banca.

Nonostante l’elevato numero di emendamenti al Dl Superbonus, sembra che ci sia un dialogo costruttivo tra il relatore del provvedimento e le opposizioni, con il risultato che molte delle richieste di modifica sembrano raggiungibili. Alla luce di tutto ciò, resta da vedere quale soluzione verrà alla fine adottata dal governo italiano per risolvere il problema della cessione dei crediti edilizi.

Richiedi informazioni per Bonus, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 ha portato alla luce nuovi chiarimenti sul Superbonus 110% essenziali per i cittadini e le imprese.
Il Superbonus e l'inchiesta suIl Superbonus e l'inchiesta su

Il Superbonus e l'inchiesta su "Mister Miliardo"

19/09/2023 11:54 - L'introduzione dei bonus edilizi in Italia, tra cui il Superbonus al 110%, ha [..]
Il dilemma del Superbonus 110% sul NadefIl dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

Il dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

31/08/2023 08:41 - Il Superbonus 110% è stato un argomento di grande dibattito in Italia, soprattutto [..]
Superbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5SSuperbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5S

Superbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5S

21/08/2023 09:37 - L'Italia sta affrontando una crisi nel settore dell'edilizia, con molti cantieri [..]
TAGS: blocco crediti, cessione crediti, Superbonus

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!