Con un comunicato ufficiale del 23 agosto 2023, l'INPS ha annunciato una novità significativa nell'ambito dell'innovazione digitale: il rilascio del servizio "Durc OnLine" anche attraverso l'App INPS Mobile.
Con un budget di circa 5 milioni di euro, la Regione Lazio ha approvato un nuovo avviso pubblico che offre un'opportunità unica per i proprietari e i gestori di luoghi culturali.
Se ti stai avventurando nel mondo del fai-da-te o della ristrutturazione, è probabile che tu stia considerando l'acquisto di una pistola a spruzzo.
Infiltrazioni dal tetto in condominio sono un disagio che nessuno vuole affrontare, ma che spesso si presenta in modo inaspettato.
Il Bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto degli arredi, in vigore attualmente fino al 31 dicembre 2024.
Torna il bonus trasporti da 60 euro. Scopri in questo articolo come accedere ai fondi, i requisiti e le modalità di richiesta.
Nell'ultimo Consiglio dei Ministri, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha affrontato temi cruciali che riguardano la vita politica e sociale dell'Italia.
Dall'1 agosto 2023, la piattaforma online gestita dal Dipartimento per lo Sport è diventata il fulcro per la richiesta del credito di imposta destinato alle sponsorizzazioni sportive per l'anno fiscale 2022.
Oggi, 28 agosto, è l'ultimo giorno per presentare la domanda ai maxi-concorsi indetti dall'Agenzia delle Entrate. In palio ci sono 4.500 posti a tempo indeterminato.
L’Opzione Donna 2023 è una valida soluzione per le donne che vogliono accedere anticipatamente al sistema pensionistico.
La Commissione Europea sta lavorando alla possibilità di eccezioni al divieto di vendita delle caldaie a gas, previsto per settembre 2029. Ma di cosa si tratta?
Il Bonus Ristrutturazione consiste in una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute per la realizzazione di numerosi interventi appartenenti a differenti categorie.
Il Reddito di Cittadinanza è una delle misure di welfare più dibattute in Italia. L'INPS ha recentemente annunciato importanti modifiche in merito alla fruizione di questa prestazione.
L’IVA agevolata al 10% viene concessa in relazione a tutti i servizi e le prestazioni legati ad un contratto di appalto stipulato per la realizzazione di interventi edilizi volti al restauro e risanamento conservativo, alla ristrutturazione edilizia o alla ristrutturazione urbanistica.
Il Bonus Mobili ed elettrodomestici concede una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute per gli acquisti effettuati.