
I soggetti passivi di imposta che non hanno provveduto a versare la seconda rata IMU entro il 18 dicembre 2023, hanno la possibilità di regolarizzare la propria posizione beneficiando del ravvedimento operoso.

Il Bonus Prima Casa 2025 è un'importante misura destinata a chi sta pensando di acquistare un immobile presso il quale stabilire la propria residenza.

Dal 1 gennaio, annuncia l'associazione dei consumatori e contribuenti italiani, "la piattaforma e' stata incrementata con novita' tecnologiche e attraverso i nostri partner finanziari, possiamo proporre acquisto credito 2024 a prezzi vantaggiosi (fino all'85% netto da tutte le commissioni) e dare esito in pochi giorni.

La conservazione del patrimonio culturale dev’essere assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.

Il Superbonus cambia ancora volto nel 2024 con una serie di nuove regole sugli interventi ammessi, i beneficiari e i limiti di spesa.

L’isolamento dei pavimenti è un intervento che garantisce notevoli miglioramenti in termini di riqualificazione e di risparmio energetico.

La vita in condominio comporta non solo la condivisione di spazi, ma anche la condivisione di responsabilità, in particolare quando si tratta della custodia delle parti comuni.

L’installazione o la sostituzione di grate alle finestre è un intervento per cui è possibile usufruire del Bonus Ristrutturazione.

L’Ecobonus è una misura governativa che consente di accedere a importanti incentivi dedicati a chi investe in soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio.

Ogni limite o ostacolo che possa costituire un impedimento nella mobilità alle persone con ridotte capacità motorie o sensoriali è considerato una barriera architettonica e, come tale, è preferibile che venga eliminato.

Il Codice dei Beni Culturali impone l’obbligo di tutelare e valorizzare sia i beni culturali che quelli paesaggistici.

L’assegno unico 2024 è un contributo statale usufruibile con cadenza mensile da famiglie con figli a carico dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento dei 21 anni.

Il Permesso di Costruire è il principale titolo abilitativo necessario per realizzare nuove costruzioni oppure opere di ristrutturazione di notevole entità.

La sostituzione dell’impianto di riscaldamento con una nuova caldaia è un intervento per il quale sono attualmente disponibili diversi incentivi in ambito edile.

Dalle facilitazioni sui mutui agli esoneri contributivi, dalla revisione del Superbonus alla tassazione sugli affitti brevi le novità in arrivo sono davvero tante. Vediamo le novità del 2024.