Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 41

Notizie - Pagina 41 di 329

Abbattimento tramezzature: guida alle autorizzazioni edilizie necessarieAbbattimento tramezzature: guida alle autorizzazioni edilizie necessarie

Abbattimento tramezzature: guida alle autorizzazioni edilizie necessarie

La sentenza TAR Lazio n. 809/2024 chiarisce che per l'abbattimento di tramezzature non portanti e installazione di infissi basta la CILA, evitando sanzioni se seguite le normative.

Continua a leggere

Saldo IVA 2023: scadenze (oggi) e modalità di pagamentoSaldo IVA 2023: scadenze (oggi) e modalità di pagamento

Saldo IVA 2023: scadenze (oggi) e modalità di pagamento

Il 18 marzo 2024 è la scadenza per il versamento dell'IVA 2023, con opzioni di pagamento unico o rateizzato. Il decreto Adempimenti introduce semplificazioni, tra cui la rateizzazione senza opzioni preventive e l'aumento del limite per il versamento differito.

Continua a leggere

Cantieri di Roma in tempo reale: nasce il portale dedicatoCantieri di Roma in tempo reale: nasce il portale dedicato

Cantieri di Roma in tempo reale: nasce il portale dedicato

Romasitrasforma.it è il nuovo portale che permette ai cittadini di seguire i progetti di rinnovamento di Roma, offrendo trasparenza e coinvolgimento nella trasformazione urbana, culturale e tecnologica della città. Con un investimento di 13 miliardi, il sito è una finestra sul futuro di Roma, accessibile a tutti in italiano e inglese.

Continua a leggere

Case Green: 270 miliardi di euro per 7,6 milioni di case interessateCase Green: 270 miliardi di euro per 7,6 milioni di case interessate

Case Green: 270 miliardi di euro per 7,6 milioni di case interessate

In Italia, tra 5,5 e 7,6 milioni di edifici dovranno essere riqualificati per rispondere alla Direttiva europea sulle case green. Questo imponente sforzo prevede una spesa di circa 270 miliardi di euro, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e il consumo energetico entro il 2050.

Continua a leggere

DURC: via libera alla sanatoria in caso di irregolaritàDURC: via libera alla sanatoria in caso di irregolarità

DURC: via libera alla sanatoria in caso di irregolarità

Il Decreto-Legge 2 marzo 2024 introduce significative modifiche al Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), rafforzando le condizioni per l'accesso ai benefici normativi e contributivi e offrendo la possibilità di regolarizzazione postuma delle violazioni.

Continua a leggere

Calo dei tassi di interesse sui mutui: 1200 euro in meno l'annoCalo dei tassi di interesse sui mutui: 1200 euro in meno l'anno

Calo dei tassi di interesse sui mutui: 1200 euro in meno l'anno

Con una riduzione delle rate mensili che potrebbe arrivare a 100 euro, e un risparmio annuale fino a 1200 euro, le prospettive per chi desidera acquistare casa o ottimizzare il proprio mutuo si fanno significativamente più luminose.

Continua a leggere

Superbonus 110%: raggiunti i 114 miliardi tra le preoccupazioni del GovernoSuperbonus 110%: raggiunti i 114 miliardi tra le preoccupazioni del Governo

Superbonus 110%: raggiunti i 114 miliardi tra le preoccupazioni del Governo

L'aumento dei costi del Superbonus supera i 114 miliardi, con rischi legati alla riqualificazione energetica imposta dalla UE. Un'onerosa sfida che richiede un investimento stimato fino a 270 miliardi.

Continua a leggere

Riscaldamento centralizzato: il condominio ne risponde se malfunzionanteRiscaldamento centralizzato: il condominio ne risponde se malfunzionante

Riscaldamento centralizzato: il condominio ne risponde se malfunzionante

Una sentenza del Tribunale di Torino stabilisce un importante precedente legale, affermando il diritto di ogni condomino ad avere un impianto di riscaldamento efficiente.

Continua a leggere

Soppalco: serve sempre il permesso di costruire?Soppalco: serve sempre il permesso di costruire?

Soppalco: serve sempre il permesso di costruire?

Il TAR Salerno ha chiarito quando i soppalchi e i cambi di destinazione d'uso richiedono permessi di costruire, offrendo linee guida per progetti conformi alle normative urbanistiche.

Continua a leggere

Direttiva Case Green: la rivoluzione degli edifici a emissioni zeroDirettiva Case Green: la rivoluzione degli edifici a emissioni zero

Direttiva Case Green: la rivoluzione degli edifici a emissioni zero

L'UE ha approvato la direttiva Case Green per edifici climaticamente neutri entro il 2050, introducendo standard severi su emissioni zero e rinnovabili, con esenzioni per edifici storici e culturali.

Continua a leggere

Risarcimento per abbandono cantiere: quando il Superbonus 110% diventa un problemaRisarcimento per abbandono cantiere: quando il Superbonus 110% diventa un problema

Risarcimento per abbandono cantiere: quando il Superbonus 110% diventa un problema

Navigare le complessità del Superbonus 110% richiede cautela: tra opportunità di risparmio energetico e rischio di inadempienze, informarsi su diritti e strategie legali è essenziale per tutelarsi.

Continua a leggere

Cessione del credito: la nuova procedura spiegata dall'agenzia delle entrateCessione del credito: la nuova procedura spiegata dall'agenzia delle entrate

Cessione del credito: la nuova procedura spiegata dall'agenzia delle entrate

La circolare n. 6/E dell'Agenzia delle Entrate introduce una nuova procedura per il rifiuto di cessioni di crediti fiscali già accettate, aumentando flessibilità e sicurezza per cedenti e cessionari.

Continua a leggere

Nuove sanzioni per l'assunzione irregolare: cosa cambia con il decreto PNRR 4Nuove sanzioni per l'assunzione irregolare: cosa cambia con il decreto PNRR 4

Nuove sanzioni per l'assunzione irregolare: cosa cambia con il decreto PNRR 4

L'inasprimento delle sanzioni per l'assunzione irregolare con il decreto PNRR 4 mira a combattere il lavoro nero in Italia, promuovendo un mercato del lavoro più giusto ed equo.

Continua a leggere

Violazione di domicilio: cosa dice la legge? Quali sono le conseguenze per gli intrusi in condominioViolazione di domicilio: cosa dice la legge? Quali sono le conseguenze per gli intrusi in condominio

Violazione di domicilio: cosa dice la legge? Quali sono le conseguenze per gli intrusi in condominio

La violazione di domicilio è un reato che tutela la privacy e la sicurezza personale, con sanzioni che variano a seconda della gravità dell'azione. Le leggi e le recenti sentenze giurisprudenziali enfatizzano l'importanza del rispetto degli spazi altrui, sia in ambito privato che condominiale.

Continua a leggere

Come vendere senza rischi una casa ricevuta in donazioneCome vendere senza rischi una casa ricevuta in donazione

Come vendere senza rischi una casa ricevuta in donazione

Vendere una casa ricevuta in donazione presenta delle sfide uniche, dovute principalmente alle normative sulla successione e ai diritti degli eredi legittimari.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!