
La rigenerazione urbana è un particolare concetto, correlato all'esigenza di dare nuova luce al patrimonio immobiliare, che si pone lo scopo di rendere le città più moderne, belle e funzionali in modo da dare nuovo lustro ad aree che possono essere degradate o poco in linea con quelli che sono gli standard abitativi attuali.

In seguito alla disposizione della proroga per l’invio della Comunicazione per la scelta delle opzioni alternative alla detrazione, il Fisco fa sapere di aver aggiornato anche il software e le specifiche tecniche relative all’usufrutto delle detrazioni fiscali interessate.

Con il Comunicato stampa del 7 aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate annuncia un’ulteriore proroga per quanto riguarda la trasmissione delle Comunicazioni relative alle spese sostenute.

Con la Circolare n. 9/E del 1° aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate spiega quali siano le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in merito all’usufrutto del Bonus Affitto Giovani 2022.

Lo Stato italiano con l'approvazione della Legge Bilancio, ha prorogato anche per questo 2022 la possibilità di accedere a importanti bonus per rinnovare la tua casa e renderla più confortevole migliorando le prestazioni energetiche ma non solo.

Il contributo a fondo perduto per le attività di commercio al dettaglio è una tra le agevolazioni messe in campo al fine di contenere gli effetti negativi che l’emergenza Covid-19 ha comportato per l’economia e le imprese.

Tutti gli interventi edilizi ammissibili alle detrazioni fiscali di cui al Superbonus 110% e agli altri Bonus Casa per i quali si rende obbligatoria la trasmissione della Comunicazione ENEA, avranno più tempo per la procedere all’invio.

L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove istruzioni riguardo al rilascio del credito d’imposta del Bonus Acqua Potabile 2022. Vediamo quali sono.

Quando si sceglie di usufruire del Superbonus 110% tramite l’opzione alternativa dello sconto in fattura, in caso di applicazione del “pro-rata”, l’opzione potrà essere esercitata solo per l’importo al netto dell’IVA.

Il Decreto Milleproroghe 2022 è stato convertito con modificazioni nella Legge n. 15 del 25 febbraio 2022, ed è entrato in vigore a partire dal 1° marzo.

Conseguire la richiesta di accertamento per la titolarità di un immobile per il quale non si detiene alcun diritto accertabile è una procedura impossibile, anche nel caso in cui l’immobile in questione dovesse appartenere al coniuge del richiedente.

Il Superbonus 110% relativo alle spese per gli interventi di riduzione del rischio sismico negli edifici non è cumulabile con il contributo pubblico per la ricostruzione post-sisma?

Il Bonus Imprese Energivore 2022, che concede un credito d’imposta pari al 20% per le imprese a forte consumo di energia elettrica, è pronto ad entrare in vigore.

La proroga dei termini relativi agli adempimenti richiesti dal Bonus Prima Casa è avvenuta con la conversione del Decreto Milleproroghe, stavolta fino al 31 marzo 2022.

Il Superbonus 110% ammette come possibili beneficiari, tra gli altri, anche le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ovvero le ONLUS), le organizzazioni di volontariato iscritte negli appositi registri e le associazioni di promozione sociale.