La delega fiscale approvata dal Consiglio dei Ministri riscrive completamente l'attuale sistema tributario varato negli anni '70.
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che i beneficiari del Bonus Affitto e del Bonus IMU possono trasmettere l’autodichiarazione anche dopo la scadenza del 28 febbraio 2023.
"La stagione del bonus al 110% non tornerà più". Con questa frase, il governo ha chiuso la porta al Superbonus, uno dei provvedimenti più importanti degli ultimi anni per il settore edilizio.
Nel mese di Febbraio 2023, l'Istat ha rilasciato la stima dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, che prevede un aumento dello 0,2% su base mensile e del 9,1% su base annua.
Per poter accedere alle agevolazioni in ambito edile, come Superbonus o Ecobonus, è obbligatorio provvedere all’invio di tutte le Comunicazioni necessarie entro i tempi stabiliti.
Il Bonus Facciate, così come il Superbonus e gli altri Bonus Casa, prevede la possibilità di includere tra le spese agevolabili anche i costi legati al pagamento dell’IVA totalmente indetraibile.
Si va verso la proroga al 30 Giugno della scadenza del Superbonus 110% per le villette unifamiliari su cui al 31 dicembre 2022 è stato completato il 30% dell'intervento complessivo.
Il Parlamento Europeo ha votato a favore della direttiva "case green", rappresentando un importante passo in avanti nella strada verso una maggiore efficienza energetica.
Ad oggi la normativa prevede che si possano effettuare 3 cessioni rispettando determinati requisiti. Ma attenzione, perché ci sono dei casi specifici nei quali questo non è consentito.
La riforma fiscale in corso prevede una serie di interventi, che vanno dalla revisione della tassazione sul reddito (Irpef) a tre aliquote, alla razionalizzazione dell’IVA.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito di recente che, beneficiando dell'Ecobonus, l’opzione dello sconto in fattura può essere ritenuta valida anche se la fattura di riferimento dovesse contenere degli errori.
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente risposto ad una domanda posta da un lettore attraverso il proprio portale online riguardante la proroga della scadenza per la comunicazione delle opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura per gli interventi edilizi del 2022.
E' disponibile la nuova edizione aggiornata a Febbraio 2023 del poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali.
Alla fine di febbraio 2023, gli investimenti per i lavori di efficientamento energetico agevolati dal Superbonus hanno generato detrazioni a carico dello Stato pari a 75,3 miliardi di euro.
L'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha recentemente pubblicato i dati relativi ai prezzi alla produzione dell'industria per il mese di Gennaio 2023.