Il settore edile negli ultimi anni è stato oggetto di una piccola rivoluzione che ha visto l'emergere di nuove figure specializzate e specifiche che hanno lo scopo di semplificare il lavoro in cantiere, coordinare gli operai e permettere l'esecuzione di un lavoro pulito e a regola d'arte.
Il reverse charge (inversione contabile) consente l’applicazione dell’Imposta sul Valore Aggiunto in maniera tale da evitare manovre fraudolente. Un meccanismo impiegato per operazioni esterne ed interne ad alto rischio frode.
Il Bonus Facciate è un’agevolazione fiscale molto recente, nata con la Legge di Bilancio 2020, che mira ad incentivare gli interventi edilizi volti al miglioramento del decoro urbano.
L'Agenzia delle Entrate ha deciso, tramite il provvedimento n. 173218 del 19 maggio 2022, di introdurre nuovamente il modello 730 Precompilato, che di fatto agevola le persone nello svolgimento di tutte le diverse operazioni relative al calcolo dei redditi e non solo.
Come funziona e come si richiede l’ISEE? Ecco quello che c’è da sapere su questo documento estremamente importante per buona parte di famiglie italiane.
Con la nuova Legge di Bilancio il Governo italiano ha confermato il Bonus Ristrutturazioni anche per il 2022. Ecco una panoramica sugli incentivi previsti e su permessi e norme per la ristrutturazione dei bagni in piena regola.
Con IRPEF, l'ordinamento giuridico tributario italiano individua l'imposta diretta e personale, oltre che progressiva, gravante sul reddito di lavoro dipendente e di impresa in base al TUIR 91786 che ancora oggi, nonostante quasi 30 anni di operatività, rimane il testo di riferimento per la normativa.
L’usufrutto è essenzialmente il diritto di un soggetto di beneficiare di beni altrui traendone profitto, anche se con l’obbligo di non cambiarne la destinazione economica.
Il credito d'imposta è uno strumento di natura fiscale che, sebbene sia stato introdotto nell'ordinamento già da vari anni, ha subito grazie al Decreto Rilancio e alla possibilità di essere utilizzato insieme allo sconto in fattura una vera e propria rinascita.
La certificazione SOA è un’attestazione obbligatoria che ha a che fare con la partecipazione a gare d’appalto per portare a termine lavori pubblici.