Il Decreto Legge n. 17/2022 (Decreto Bollette), definitivamente approvato dal Parlamento, prevede importanti misure per il settore dell’edilizia. In particolare, l’articolo 9 prevede una serie di semplificazioni per il fotovoltaico.
Ad oggi ci sono delle importanti novità che riguardano l'applicazione del Superbonus 110% per l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
In questo articolo tratteremo del contratto con il GSE (Gestore Servizi Energetici), obbligatorio da sottoscrivere per chi intende usufruire del Superbonus 110% per l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
Il Superbonus 110% consente di agevolare l’intervento di installazione dell’impianto fotovoltaico. Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere per usufruire del Superbonus 110%.
L'installazione dell’impianto fotovoltaico è, come sappiamo, un intervento ammissibile all’Ecobonus 110%. Ci sono però importanti chiarimenti riguardo ai criteri da rispettare per eseguire tale intervento beneficiando dell’incentivo.
L’installazione del fotovoltaico è un intervento che generalmente rientra nel regime dell’edilizia libera e che quindi non necessita di alcuna autorizzazione edilizia né della comunicazione di inizio lavori.
In commercio esistono numerose tipologie di impianti fotovoltaici, che a seconda delle esigenze possono risultare più o meno adatti. Vediamo quanti tipi di impianti fotovoltaici esistono.
A partire dal 10 dicembre 2020, è attiva la piattaforma Interventi e Simulatori GSE. Questa consente, in base all’inserimento dei relativi dati, di sapere quanto si può risparmiare con gli interventi di efficientamento energetico.
Prendono il nome di nearly Zero Energy Building, ovvero gli edifici nZEB, particolarmente efficienti in quanto consumano pochissima energia per il riscaldamento, la climatizzazione, la produzione di acqua calda ad uso sanitario, la ventilazione e l'illuminazione.
Per incentivare ulteriormente gli interventi in materia di riqualificazione energetica, sono state apportate ulteriori migliorie al cosiddetto Conto Termico 2.0. Vediamo come si è evoluto il Conto Termico 2021
Il problema dello smaltimento e del riciclo dei pannelli fotovoltaici è un argomento relativamente nuovo, in quanto l’utilizzo di questa tipologia di impianto si è diffuso solamente nel corso degli ultimi decenni.
Scegliere di installare una caldaia a pellet per il riscaldamento della casa è una soluzione ideale innanzitutto per abbattere notevolmente i consumi.
Gli impianti geotermici sono la scelta ideale per chi desidera, con un solo impianto, ottenere riscaldamento, raffrescamento, acqua calda e acqua fredda per la propria abitazione.
L'impianto geotermico funziona grazie al principio della geotermia, ovvero sfruttando la produzione naturale di calore del sottosuolo. Grazie a questo metodo, con un solo impianto è possibile sostituire tutti gli altri che comunemente si trovano in un’abitazione.
La manutenzione dell’impianto fotovoltaico è fondamentale per far sì che questo mantenga i massimi risultati nel tempo. Ma non è solo questo il motivo.