Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Superbonus 110%: proroga necessaria per salvaguardare il settore edile

Superbonus 110%: proroga necessaria per salvaguardare il settore edile

Superbonus 110%: proroga necessaria per salvaguardare il settore edileSuperbonus 110%: proroga necessaria per salvaguardare il settore edile
Ultimo Aggiornamento:

L’attuale dibattito parlamentare sulla possibile proroga del Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio e in scadenza il 31 dicembre 2023, è di vitale importanza per il settore delle costruzioni e per l’economia italiana nel suo complesso.

La misura, che ha catalizzato investimenti per oltre 92 miliardi di euro, si trova ora ad un bivio critico.

La situazione attuale e l’appello della Federcostruzioni

Nonostante la significativa iniezione di fondi nel settore edile e le positive ricadute economiche, il Governo esprime perplessità sull’estensione del termine del Superbonus. La posizione ufficiale tende ad escludere nuove proroghe, se non in casi specifici come per le aree colpite da alluvioni o per abitazioni unifamiliari.

Approfondisci: Superbonus 110% esteso: elenco completo misure e Comuni interessati

L’Ing. Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, evidenzia la necessità di una soluzione rapida per evitare la chiusura anticipata dei cantieri e la perdita di posti di lavoro, nonché per prevenire contenziosi legali.

“è assolutamente necessario individuare una rapida soluzione alle decine di migliaia di cantieri che, a causa del caos normativo e applicativo dell’agevolazione fiscale, non riusciranno a terminare i lavori in tempo utile. Per recuperare i ritardi accumulati è assolutamente necessaria una proroga, che permetta una conclusione ordinata alla misura, evitando la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro e l’insorgere di contenziosi.

La normativa prevede una diminuzione graduale del bonus a partire dal 2024, ma esiste la possibilità di una proroga limitata per quegli interventi che dimostrano un avanzamento concreto. Questo approccio potrebbe risolvere molti problemi, limitando al contempo l’impatto sul bilancio dello Stato.

Il Parlamento sta valutando tre misure legislative essenziali per il bilancio del 2024, tra cui i decreti Proroghe e Anticipi. L’attenzione è concentrata sulle proposte che possono influenzare il bilancio statale e sulle possibili modifiche da apportare tramite il fondo per le modifiche parlamentari.

Leggi anche: Superbonus, nessuna proroga al 2024: “zero risorse per il dl anticipi”

L’importanza delle scadenze e delle detrazioni fiscali

Il governo sottolinea l’importanza del rispetto delle scadenze e dell’analisi dell’impatto finanziario delle detrazioni fiscali. Tuttavia, rimane aperto alla possibilità di considerare proroghe selettive che rispondano a criteri di progresso lavorativo e situazioni di emergenza.

L’eventuale proroga del Superbonus potrebbe essere concretizzata con l’approvazione di disegni di legge entro la fine dell’anno. Un emendamento presentato da Forza Italia al Decreto Anticipi, attualmente in Commissione Bilancio del Senato, propone di estendere il Superbonus per i condomini fino al 30 giugno 2024, a condizione che entro il 31 dicembre 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.

Il presidente della Commissione Bilancio del Senato, Nicola Calandrini, ha recentemente dichiarato che la Commissione si concentrerà sugli emendamenti che non impattano i saldi.  Le eventuali modifiche di diversa natura potranno essere esaminate attraverso il fondo per le modifiche parlamentari.

Conclusioni e prospettive future

La decisione sulla proroga del Superbonus 110% rappresenta un punto di svolta per il futuro del settore delle costruzioni in Italia. Una soluzione equilibrata e tempestiva è fondamentale per garantire la stabilità economica e occupazionale del paese.

La scelta che verrà fatta nei prossimi mesi determinerà non solo il destino di migliaia di cantieri ma avrà un impatto significativo sull’intera economia nazionale.

Richiedi informazioni per Bonus, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Gestione dei crediti edilizi inutilizzabili: dettagli e modalità di comunicazioneGestione dei crediti edilizi inutilizzabili: dettagli e modalità di comunicazione

Gestione dei crediti edilizi inutilizzabili: dettagli e modalità di comunicazione

24/11/2023 10:59 - L'Agenzia delle Entrate ha introdotto un importante aggiornamento nella gestione dei crediti edilizi, con una particolare attenzione ai crediti considerati non utilizzabili.
Bonus edilizi: quali saranno attivi anche nel 2024?Bonus edilizi: quali saranno attivi anche nel 2024?

Bonus edilizi: quali saranno attivi anche nel 2024?

24/11/2023 09:31 - I bonus edilizi del 2024 saranno ancora utilizzabili ma con alcune riduzioni. Il [..]
Come evitare pagamento TARI: i requisiti dell’immobileCome evitare pagamento TARI: i requisiti dell’immobile

Come evitare pagamento TARI: i requisiti dell’immobile

22/11/2023 09:54 - Sono tenuti al pagamento della TARI (Tassa sui Rifiuti) tutti i soggetti che [..]
TAGS: proroga superbonus, Superbonus, superbonus 2024

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!