Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Pagina 52

Economia e Finanza - Pagina 52 di 118

Credito Beni Strumentali 2020-2026: la Guida CompletaCredito Beni Strumentali 2020-2026: la Guida Completa

Credito Beni Strumentali 2020-2026: la Guida Completa

In questa guida completa scopriremo cos’è e come funziona il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, per come è attualmente e per come cambierà in futuro.

Continua a leggere

Bonus Facciate: possibile rifare il lastrico solare?Bonus Facciate: possibile rifare il lastrico solare?

Bonus Facciate: possibile rifare il lastrico solare?

Il Bonus Facciate però è l’unico bonus casa che ha subito drastiche modifiche: il rinnovo è avvenuto esclusivamente per un altro anno (fino al 31 dicembre 2022) e con aliquota ridotta dal 90% al 60%.

Continua a leggere

Fondo perduto attività chiuse per Covid: beneficiari e pagamentiFondo perduto attività chiuse per Covid: beneficiari e pagamenti

Fondo perduto attività chiuse per Covid: beneficiari e pagamenti

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 novembre 2021, sono stati definiti termini e condizioni per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per le attività che sono state chiuse a causa dell’emergenza Covid-19.

Continua a leggere

Prima Casa Under 36: possibile per acquisto all'asta?Prima Casa Under 36: possibile per acquisto all'asta?

Prima Casa Under 36: possibile per acquisto all'asta?

Con una recentissima risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, torniamo a parlare del Bonus Prima Casa Under 36, ovvero del Bonus Prima Casa “potenziato” come previsto dal DL Sostegni BIS.

Continua a leggere

Sismabonus: A chi spetta? quali sono i benefici?Sismabonus: A chi spetta? quali sono i benefici?

Sismabonus: A chi spetta? quali sono i benefici?

Il Sismabonus è una detrazione che viene applicata su alcune precise unità immobiliari o su parti comuni degli edifici che si trovano nelle zone sismiche a rischio in Italia.

Continua a leggere

Contributo Perequativo: modalità utilizzo, si può cambiare idea?Contributo Perequativo: modalità utilizzo, si può cambiare idea?

Contributo Perequativo: modalità utilizzo, si può cambiare idea?

Il contributo perequativo è uno tra i contributi a fondo perduto messi in campo dal Governo con il Decreto Sostegni BIS, al fine di garantire degli aiuti economici ai titolari di Partita IVA che hanno subito ingenti perdite economiche per via dei lockdown e della pandemia da Covid-19 in generale.

Continua a leggere

Manovra 2022 è Legge: misure, incentivi, tutte le novità 2022Manovra 2022 è Legge: misure, incentivi, tutte le novità 2022

Manovra 2022 è Legge: misure, incentivi, tutte le novità 2022

Con il sì definitivo arrivato dai deputati della Camera, anche se con tante polemiche, la Manovra 2022 diventa Legge ed entrerà in vigore come sempre a partire dal 1° gennaio 2022.

Continua a leggere

Social Bonus, credito 65%: cos'è, a chi spetta, come richiederloSocial Bonus, credito 65%: cos'è, a chi spetta, come richiederlo

Social Bonus, credito 65%: cos'è, a chi spetta, come richiederlo

Il Social Bonus è quasi pronto a partire. Scopriamo a chi è destinato l’incentivo, come funziona e quali sono i requisiti da rispettare per ottenerlo.

Continua a leggere

Fondo perduto emergenza Covid? Sì anche in caso di debitiFondo perduto emergenza Covid? Sì anche in caso di debiti

Fondo perduto emergenza Covid? Sì anche in caso di debiti

Recentemente sono state introdotte delle novità molto interessanti riguardo all’erogazione dei vari contributi a fondo perduto messi a disposizione dal Governo come aiuto economico a favore di imprese e lavoratori con Partita IVA.

Continua a leggere

Bonus Mobili 2022: come funziona, cosa cambieràBonus Mobili 2022: come funziona, cosa cambierà

Bonus Mobili 2022: come funziona, cosa cambierà

Il Bonus Mobili 2022 era l’unica agevolazione, con il Bonus Facciate, per la quale erano state proposte delle modifiche nelle bozze iniziali del DDL di Bilancio 2022.

Continua a leggere

Sismabonus: Come richiedere il bonus, tutta la documentazione necessariaSismabonus: Come richiedere il bonus, tutta la documentazione necessaria

Sismabonus: Come richiedere il bonus, tutta la documentazione necessaria

Mettere in sicurezza il proprio immobile e conseguentemente accrescerne il valore di mercato oggi è più semplice e conveniente. Tutto questo grazie al beneficio statale denominato Sismabonus.

Continua a leggere

Superbonus 110%: beneficiari e tipologie immobile, chiarimentiSuperbonus 110%: beneficiari e tipologie immobile, chiarimenti

Superbonus 110%: beneficiari e tipologie immobile, chiarimenti

Con una recente risposta ad interpello del Fisco, torniamo a parlare del Superbonus 110% in riferimento a quali siano i potenziali beneficiari e a quali tipologie di immobile possano essere oggetto di interventi.

Continua a leggere

Contributo Perequativo Sostegni BIS: come ottenerlo, scadenza 28 dicembreContributo Perequativo Sostegni BIS: come ottenerlo, scadenza 28 dicembre

Contributo Perequativo Sostegni BIS: come ottenerlo, scadenza 28 dicembre

Quello perequativo è l’unico contributo a fondo perduto di cui ancora non si sapeva il funzionamento, in quanto è stato l’ultimo ad ottenere un provvedimento attuativo. Di seguito vediamo come funziona e come trasmettere la richiesta.

Continua a leggere

Manovra 2022: non solo Superbonus, tutte le misure approvateManovra 2022: non solo Superbonus, tutte le misure approvate

Manovra 2022: non solo Superbonus, tutte le misure approvate

Nei prossimi giorni si terranno le votazioni finali dei senatori, dopodiché il testo della Manovra di Bilancio 2022 sarà trasmesso alla Camera per il sì definitivo. Ecco tutte le principali misure approvate.

Continua a leggere

Sismabonus in condominio: Come funziona? Quali sono gli interventi detraibili?Sismabonus in condominio: Come funziona? Quali sono gli interventi detraibili?

Sismabonus in condominio: Come funziona? Quali sono gli interventi detraibili?

Il sistema del Sismabonus consente di poter ottenere una vantaggiosa agevolazione fiscale nel caso si debbano effettuare degli interventi di messa in sicurezza antisismica su abitazioni collocate in aree giudicate a rischio.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!