Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Crollano i prezzi alla produzione dell’industria: -4,8% ad Aprile

Crollano i prezzi alla produzione dell’industria: -4,8% ad Aprile

Crollano i prezzi alla produzione dell’industria: -4,8% ad AprileCrollano i prezzi alla produzione dell’industria: -4,8% ad Aprile
Ultimo Aggiornamento:

L’industria italiana ha attraversato un periodo di variazione nel mese di aprile, segnando una contrazione dei prezzi alla produzione del 4,8% mensile e dell’1,5% annuo. Questi dati, diffusi dall’Istat, rappresentano il quarto calo congiunturale e la prima diminuzione annuale.

La visione trimestrale

Nel trimestre compreso tra febbraio e aprile 2023, si è registrata una riduzione del 7,7% nei prezzi alla produzione industriale rispetto al trimestre antecedente. Il mercato interno ha subito una flessione del 10,0%, mentre il mercato estero non ha registrato variazioni.

Il mercato interno ha risentito in modo particolare della riduzione marcata nei prezzi di fornitura di energia elettrica e gas.

Leggi anche: Inflazione in Italia: rallenta la crescita dei prezzi a aprile, ma l’energia continua a pesare

Nel mercato interno, i prezzi sono scesi del 6,5% rispetto a marzo e del 3,5% su base annua. Tuttavia, escludendo il settore energetico, i prezzi hanno mantenuto stabilità su base congiunturale, ma hanno evidenziato una crescita tendenziale in rallentamento, scendendo dal +6,5% di marzo al +4,4%.

La dinamica dei prezzi nel mercato estero

A livello internazionale, i prezzi hanno segnato un calo dello 0,1% su base mensile, con una diminuzione dello 0,2% per l’area euro e stabilità per l’area non euro. Nonostante ciò, si è registrato un incremento su base annua del 3,3%, con un aumento del 2,7% per l’area euro e del 3,7% per l’area non euro.

Panorama manifatturiero

Durante il mese di aprile, quasi tutti i settori manifatturieri hanno mostrato aumenti su base annua. I più notevoli sono stati quelli nelle industrie alimentari, bevande e tabacco, gli articoli in gomma e materie plastiche, le industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori, e i computer e prodotti di elettronica e ottica.

Al contrario, si è riscontrato un calo tendenziale per coke e prodotti petroliferi raffinati, e per la metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo.

Nel mercato interno, si è evidenziata una crescita della diminuzione tendenziale dei prezzi per le attività estrattive e per la fornitura di energia elettrica e gas.

L’andamento dei prezzi alla produzione nelle costruzioni

Ad aprile, i prezzi alla produzione delle costruzioni per “edifici residenziali e non residenziali” sono aumentati dello 0,2% su base mensile e dello 0,3% su base annua. Anche i prezzi per “strade e ferrovie” hanno mostrato un incremento dello 0,2% su base mensile, con una crescita tendenziale dello 0,7%.

L’Istituto di statistica sottolinea che aprile ha segnato il quarto decremento congiunturale consecutivo dei prezzi alla produzione industriale e, per la prima volta in oltre due anni, una flessione su base annua.

A marzo, l’Istat ha stimato una diminuzione dello 0,3% su base mensile del fatturato dell’industria, corretta per gli effetti di calendario. Questa flessione è stata mitigata da un leggero aumento del mercato estero (+0,1%).

Conclusioni

L’analisi dettagliata dell’andamento dei prezzi alla produzione industriale ad aprile ci permette di comprendere meglio l’evoluzione dell’economia italiana, segnando un punto di svolta per l’industria nazionale.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: industria, prezzi industria

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!