Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Cessione Credito e Sconto Fattura: nuove regole, cosa cambia

Cessione Credito e Sconto Fattura: nuove regole, cosa cambia

Cessione Credito e Sconto Fattura: nuove regole, cosa cambiaCessione Credito e Sconto Fattura: nuove regole, cosa cambia
Ultimo Aggiornamento:

Con l’entrata in vigore del Decreto Sostegni TER sono state disposte nuove misure urgenti a riguardo della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Si tratta delle opzioni alternative alla detrazione con le quali anche chi non possiede un’imposta lorda può comunque usufruire dei bonus casa che ammettono la possibilità di scelta. Vedi qui quali sono.

Vediamo di seguito quali sono le nuove regole introdotte dal decreto Sostegni TER in merito alla cessione del credito e allo sconto in fattura.

Cessione Credito e Sconto Fattura: cosa cambia dal 7 febbraio

Il Decreto Sostegni TER, oltre ad aver messo in atto anche stavolta una lunga serie di misure finalizzate alla ripresa economica mediante i sostegni alle imprese, ha appunto disposto delle ulteriori regole in riferimento alle agevolazioni fiscali in vigore.

L’art. 28 del decreto va difatti a modificare alcune disposizioni contenute nel Decreto Rilancio riguardo all’utilizzo della cessione del credito e dello sconto in fattura, andando ad estendere le nuove restrizioni introdotte di recente con il Decreto Anti-Frode.

In sostanza, il Sostegni Ter stabilisce che, a partire dal 7 febbraio 2022, il credito d’imposta derivante dall’ottenimento di un incentivo fiscale potrà essere ceduto esclusivamente una volta.

Cambia dunque l’applicazione delle opzioni alternative, che prima potevano essere cedute e ri-cedute senza alcun limite da rispettare. Ad oggi invece la cessione del credito sarà ammessa esclusivamente la prima volta. Mentre non si potrà più realizzare in seguito.

La stessa cosa chiaramente si applica anche allo sconto in fattura, in quanto anche questa modalità implica l’operazione di cessione del credito d’imposta. In questo caso, il beneficiario potrà cedere il proprio credito alla ditta che esegue i lavori, ma questa non potrà a sua volta venderlo come accadeva finora, potrà solo utilizzarlo in compensazione.

Bonus Casa: meno concessioni e meno frodi

Questo cosa vuol dire?

Che chiaramente da ora in poi la scelta della cessione del credito con le agevolazioni fiscali si rivelerà una decisione sempre meno vantaggiosa, seppure rimanga sempre allettante.

Si, perché chi sarà impossibilitato a utilizzare l’intero credito maturato per compensare eventuali debiti o tasse, non potrà più pensare di venderlo nuovamente.

Il che significa anche che tantissime imprese saranno meno disposte a concedere servizi in cambio di crediti d’imposta. Tuttavia, è chiaro che in questo modo ci sarà meno possibilità di avviare pratiche fraudolente ai danni dello Stato.

Viene chiarito infine che chi, alla data del 7 febbraio 2022 dovesse aver già in corso una pratica Superbonus o bonus casa per la quale è stato già ceduto il credito una volta, allora sarà ammessa esclusivamente un’ulteriore cessione del credito a favore di tali soggetti.

Leggi anche: “Superbonus 110%, cessione e sconto: proroga al 2025 e nuovi modelli

Richiedi informazioni per Cessione del Credito, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribassoNadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

28/09/2023 11:21 - L’economia italiana sta attraversando un periodo di rallentamento, un fenomeno certificato dalla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef).
Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
TAGS: bonus casa, cessione credito, Decreto Sostegni TER, sconto fattura, Sostegni Ter

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!