Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Condomini » Pagina 11

Condomini - Pagina 11 di 26

L’impianto di smaltimento acque reflue: un bene comune del CondominioL’impianto di smaltimento acque reflue: un bene comune del Condominio

L’impianto di smaltimento acque reflue: un bene comune del Condominio

Il recente verdetto della Corte di Cassazione evidenzia in maniera incontrovertibile come l'impianto di smaltimento delle acque reflue sia da considerarsi un bene comune in un condominio, incluso gli edifici adiacenti e autonomi.

Continua a leggere

Superbonus 110: scadenza per condomini al 30 giugno, ma non per tuttiSuperbonus 110: scadenza per condomini al 30 giugno, ma non per tutti

Superbonus 110: scadenza per condomini al 30 giugno, ma non per tutti

L'avvicinarsi della scadenza del Superbonus al 30 giugno è un argomento di rilevante importanza per i condomini italiani.

Continua a leggere

Interruzione dei servizi in condominio: la responsabilità dell'amministratoreInterruzione dei servizi in condominio: la responsabilità dell'amministratore

Interruzione dei servizi in condominio: la responsabilità dell'amministratore

Cosa succede quando l’erogazione di servizi fondamentali come l’acqua o il gas viene interrotta a causa del mancato pagamento delle spese condominiali da parte di alcuni condomini?

Continua a leggere

Deliberazioni in condominio: il singolo può opporsi all’assemblea?Deliberazioni in condominio: il singolo può opporsi all’assemblea?

Deliberazioni in condominio: il singolo può opporsi all’assemblea?

Una volta che le deliberazioni vengono approvate dall’assemblea, il singolo condomino contrario può opporsi alle decisioni prese?

Continua a leggere

Condominio: quali sono i comportamenti vietati?Condominio: quali sono i comportamenti vietati?

Condominio: quali sono i comportamenti vietati?

Vivere in un condominio comporta una serie di responsabilità e limitazioni derivanti dalla necessità di condividere spazi e servizi con altre persone.

Continua a leggere

Riparazioni in condominio: il singolo può agire senza dirlo agli altriRiparazioni in condominio: il singolo può agire senza dirlo agli altri

Riparazioni in condominio: il singolo può agire senza dirlo agli altri

Nell’ambito della convivenza in condominio, i lavori di manutenzione e riparazione delle parti comuni devono generalmente essere sempre oggetto di un provvedimento discusso e approvato nel corso di un’assemblea condominiale.

Continua a leggere

Infiltrazioni in condominio: chi paga? Senza prove nessun risarcimentoInfiltrazioni in condominio: chi paga? Senza prove nessun risarcimento

Infiltrazioni in condominio: chi paga? Senza prove nessun risarcimento

Le infiltrazioni in condominio rappresentano una problematica piuttosto comune, spesso causa di controversie che finiscono per concludersi solo in Tribunale.

Continua a leggere

Trasformare il tetto in una terrazza: come realizzare un intervento edilizio sicuro ed efficaceTrasformare il tetto in una terrazza: come realizzare un intervento edilizio sicuro ed efficace

Trasformare il tetto in una terrazza: come realizzare un intervento edilizio sicuro ed efficace

La trasformazione del tetto in terrazza è un intervento edilizio complesso che richiede l'osservanza di specifici regolamenti e procedure tecniche.

Continua a leggere

Condominio e manutenzione del tetto: Quando il tetto non è condominiale?Condominio e manutenzione del tetto: Quando il tetto non è condominiale?

Condominio e manutenzione del tetto: Quando il tetto non è condominiale?

Nell'intricato mondo dei condomini, la questione della proprietà e della manutenzione del tetto spesso genera dubbi.

Continua a leggere

Regolamentazione del posto auto in condominio: linee guida e ripercussioni legaliRegolamentazione del posto auto in condominio: linee guida e ripercussioni legali

Regolamentazione del posto auto in condominio: linee guida e ripercussioni legali

Nella vita condominiale, uno degli aspetti che può causare maggiori attriti tra i residenti riguarda l'uso delle aree comuni, in particolare quelle destinate al parcheggio delle auto.

Continua a leggere

Ascensore in condominio: assemblea può rifiutarsi, ma non può impedirloAscensore in condominio: assemblea può rifiutarsi, ma non può impedirlo

Ascensore in condominio: assemblea può rifiutarsi, ma non può impedirlo

Nel momento in cui viene proposta l’installazione di un ascensore in un condominio, di base, nessuno può impedire che l’intervento venga realizzato.

Continua a leggere

Barbecue in condominio: conoscere i regolamenti e rispettare il vicinatoBarbecue in condominio: conoscere i regolamenti e rispettare il vicinato

Barbecue in condominio: conoscere i regolamenti e rispettare il vicinato

L'arrivo dell'estate porta con sé il fascino di godersi le serate all'aria aperta, celebrando la stagione con barbecue e grigliate. Ma è fondamentale essere consapevoli delle regolamentazioni esistenti e rispettare i diritti dei vicini.

Continua a leggere

Citofono condominiale: chi paga le spese?Citofono condominiale: chi paga le spese?

Citofono condominiale: chi paga le spese?

In un condominio, una delle questioni più delicate è certamente la gestione delle spese. Tra queste, una che suscita spesso dubbi e discussioni è relativa alla manutenzione del citofono.

Continua a leggere

Da finestra a porta-finestra: aspetti legali e proceduraliDa finestra a porta-finestra: aspetti legali e procedurali

Da finestra a porta-finestra: aspetti legali e procedurali

La trasformazione di una finestra in una porta-finestra può apportare numerosi benefici a un immobile, quali un maggiore afflusso di luce naturale e un panorama ampliato.

Continua a leggere

Rifacimento del tetto condominiale: Responsabilità, normative e costiRifacimento del tetto condominiale: Responsabilità, normative e costi

Rifacimento del tetto condominiale: Responsabilità, normative e costi

La manutenzione dei condomini è un argomento che richiede la massima attenzione, soprattutto quando si parla di rifacimento del tetto.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!