Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Superbonus 110 » Superbonus 110: scadenza per condomini al 30 giugno, ma non per tutti

Superbonus 110: scadenza per condomini al 30 giugno, ma non per tutti

Superbonus 110: scadenza per condomini al 30 giugno, ma non per tuttiSuperbonus 110: scadenza per condomini al 30 giugno, ma non per tutti
Ultimo Aggiornamento:

L’avvicinarsi della scadenza del Superbonus al 30 giugno è un argomento di rilevante importanza per i condomini italiani. Questo strumento, introdotto per sostenere la riqualificazione energetica degli edifici, ha rappresentato un’opportunità significativa per coloro che desideravano migliorare l’efficienza energetica delle loro abitazioni.

Tuttavia, come con qualsiasi politica di grande rilevanza, ci sono delle eccezioni a questa regola, e alcuni condomini potranno beneficiare dell’agevolazione per un periodo di tempo maggiore.

Superbonus e condomini misti: un caso speciale

È cruciale notare che la scadenza del Superbonus al 30 giugno non si applica a tutti i condomini. Uno scenario chiave è rappresentato dai condomini misti.

Ma cos’è esattamente un condominio misto?

Questi edifici ospitano sia appartamenti di edilizia popolare sia appartamenti di proprietà privata, a patto che i primi non costituiscano la maggioranza.

Leggi anche: Condominio misto: cos’è e come funziona

La circolare 13/E dell’Agenzia delle Entrate ha illuminato la situazione dei condomini misti, indicando che la scadenza del Superbonus 110 non si applica a tali strutture. È specificato che il beneficio del 110% è esteso alle spese per i lavori di efficientamento energetico affrontate dagli enti di edilizia popolare fino al 30 giugno dell’anno in corso.

Tuttavia, per i lavori effettuati sia da enti di edilizia popolare che da privati all’interno dello stesso edificio, la scadenza viene prorogata al 31 dicembre 2023, purché almeno il 60% dei lavori totali sia stato completato.

Superbonus e condomini privati: una distinzione cruciale

È importante sottolineare che la scadenza del 30 giugno si applica solo ai condomini misti con una maggioranza di appartamenti di edilizia residenziale pubblica. Di conseguenza, se la maggioranza degli appartamenti è di proprietà privata, questa disciplina non si applica.

In questi casi, la scadenza viene posticipata al 31 dicembre 2023, a condizione che sia presente una delibera dell’assemblea condominiale antecedente al 19 novembre 2022 con il Certificato di Agibilità Sismica (Cilas) presentato entro il 31 dicembre 2022.

Leggi anche: Superbonus 110%, condominio misto: calcolo unità, limiti spesa, soggetti IRES

Le future variazioni del Superbonus

Come ogni incentivo, anche il Superbonus vedrà dei cambiamenti significativi nel futuro. Dal 2024, l’agevolazione fiscale subirà una riduzione dell’aliquota, già passata dal 110% al 90% nel 2023. Nel 2024, il Superbonus scenderà ulteriormente al 70%, mentre nel 2025 si arriverà al 65%.

Leggi anche: Superbonus 90%: La guida completa del 2023

Il governo ha intrapreso un percorso di progressiva riduzione di questo sostegno fiscale, motivato sia dalla significativa spesa statale per il bonus, sia dalla necessità di contrastare le frodi fiscali e l’accumulo di crediti derivanti dalle cessioni dei benefici.

Conclusione

La scadenza del Superbonus è un tema complesso, ma è fondamentale essere informati per poter pianificare al meglio gli interventi di riqualificazione energetica. Ogni condominio ha caratteristiche e circostanze proprie, e comprendere come il Superbonus possa applicarsi nel proprio caso può rappresentare un vantaggio decisivo.

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Condomini, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 ha portato alla luce nuovi chiarimenti sul Superbonus 110% essenziali per i cittadini e le imprese.
Il Superbonus e l'inchiesta suIl Superbonus e l'inchiesta su

Il Superbonus e l'inchiesta su "Mister Miliardo"

19/09/2023 11:54 - L'introduzione dei bonus edilizi in Italia, tra cui il Superbonus al 110%, ha [..]
Il dilemma del Superbonus 110% sul NadefIl dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

Il dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

31/08/2023 08:41 - Il Superbonus 110% è stato un argomento di grande dibattito in Italia, soprattutto [..]
Superbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5SSuperbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5S

Superbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5S

21/08/2023 09:37 - L'Italia sta affrontando una crisi nel settore dell'edilizia, con molti cantieri [..]
TAGS: condominio, Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!