Per accedere ad alcuni bonus fiscali messi a disposizione dallo Stato per il settore edile è necessario disporre del visto di conformità. Vediamo nello specifico di cosa si tratta, in quali casi è obbligatorio produrlo e chi può redigerlo.
La Super SCIA in alternativa al PDC è una tipologia di titolo abilitativo che si interpone tra la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e, appunto, il Permesso di Costruire.
Il rilascio del Permesso di Costruire è subordinato al pagamento del Contributo di Costruzione, sia per le nuove costruzioni che per l’esecuzione dei lavori, svolti su edifici esistenti, per i quali la richiesta del permesso risulti obbligatoria.
Il contributo di costruzione dev’essere obbligatoriamente pagato al Comune per il rilascio del Permesso di Costruire, sebbene esistano specifiche condizioni in cui si concede la riduzione dell’importo o l’esonero totale dal pagamento.
Richiedere il Permesso di Costruire è necessario in tutti i casi si intenda realizzare una nuova costruzione, ma non solo. Vediamo tutti i lavori per i quali risulta obbligatorio richiedere il Permesso di Costruire.
Con un comunicato ufficiale del 23 agosto 2023, l'INPS ha annunciato una novità significativa nell'ambito dell'innovazione digitale: il rilascio del servizio "Durc OnLine" anche attraverso l'App INPS Mobile.
A partire dal 1° gennaio 2023 sono entrati in vigore gli obblighi SOA per quanto riguarda gli interventi ammissibili al Superbonus e agli altri Bonus Casa.
Il DURC di congruità è stato introdotto per verificare la corrispondenza tra il volume di lavoro dichiarato e quello effettivamente svolto.
L'Agenzia delle Entrate fornisce diversi chiarimenti in merito alla Certificazione SOA e all’obbligo di affidare i lavori solo ad imprese qualificate per poter usufruire del Superbonus e degli altri Bonus Edilizi.
Con una recente FAQ pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è stato confermato che la Condizione SOA, per i contratti stipulati dal 21 maggio 2022 al 31 dicembre 2022, potrà risultare acquisita anche dopo la firma del contratto.
Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è un documento rilasciato dalle autorità competenti che attesta la conformità degli edifici alle norme antincendio.
L'Attestazione SOA diventa obbligatoria per l'accesso agli incentivi fiscali con cessione del credito/sconto in fattura e quelli agevolati con Superbonus, per i lavori privati di importo superiore ai 516.000 euro.
Il SAL (Stato Avanzamento Lavori) è un documento che descrive i progressi di un progetto, riassumendo le attività che sono state completate e quelle che ancora devono essere svolte.
Dopo tante voci e indiscrezioni, sembra finalmente dietro l'angolo la rivoluzione SOA per i cantieri edili. Il Decreto Legge 21/2022 dello scorso 21 maggio all'articolo 21-bis, infatti, ha avuto qualche rallentamento ma nessun effetto diretto.
Con il D.lgs 222/2016 è stato mandato in pensione il certificato di agibilità per fare posto alla SCA, ovvero la Segnalazione Certificata di Agibilità, che riguarda tutti gli immobili, sia quelli residenziali che quelli commerciali