Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » DURC online: ora anche nell’app INPS Mobile

DURC online: ora anche nell’app INPS Mobile

DURC online: ora anche nell’app INPS MobileDURC online: ora anche nell’app INPS Mobile
Ultimo Aggiornamento:

Con un comunicato ufficiale del 23 agosto 2023, l’INPS ha annunciato una novità significativa nell’ambito dell’innovazione digitale: il rilascio del servizio “Durc OnLine” anche attraverso l’App INPS Mobile.

Questa mossa rappresenta un ulteriore passo avanti nell’ottimizzazione e semplificazione dei servizi offerti dall’istituto.

Disponibilità su Android e iOS

Grazie a questa implementazione, sia le imprese che i lavoratori autonomi possono ora accedere alle informazioni cruciali del DURC direttamente dai loro dispositivi mobili. Il servizio è disponibile sia per la piattaforma Android che per il sistema operativo iOS di Apple.

Per accedere al servizio, è necessario utilizzare le credenziali SPID o CIE. Se si accede da un computer, è possibile utilizzare anche il codice CNS. La ricerca delle informazioni può essere effettuata inserendo il codice fiscale del soggetto da verificare o il numero di protocollo del documento.

Istruzioni e circolari precedenti

Le linee guida per l’utilizzo del servizio Durc OnLine erano state precedentemente delineate attraverso due circolari gemelle: INPS n. 146 del 7 ottobre 2021 e INAIL N. 27 del 1 ottobre 2021.

Non meno importante è stato il messaggio INPS n. 3830, diffuso l’8 novembre, che ha fornito ulteriori chiarimenti, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle deleghe da parte delle Stazioni Appaltanti e delle Amministrazioni Procedenti. Questo messaggio ha colmato eventuali lacune informative e ha reso il quadro normativo ancora più robusto, facilitando la comprensione e l’adozione del servizio da parte degli utenti.

Accesso per stazioni appaltanti e amministrazioni procedenti

Per gli utenti appartenenti a Stazioni Appaltanti o Amministrazioni Procedenti, l’accesso avviene seguendo una procedura specifica. Dopo aver selezionato la voce appropriata sul portale INPS, l’utente deve autenticarsi con SPID, CIE o CNS. Una volta autenticato, il sistema riconosce automaticamente i servizi a cui l’utente è abilitato.

Ricordiamo che dal 1° ottobre 2021, la gestione delle Stazioni Appaltanti e delle Amministrazioni Procedenti è stata migrata sul portale INAIL. Anche in questo caso, l’accesso è possibile tramite SPID, CNS o CIE.

Una volta effettuato l’accesso al portale INAIL, il responsabile della Stazione Appaltante o dell’Amministrazione Procedente deve seguire una serie di passaggi per gestire le deleghe. È fondamentale che il soggetto delegato abbia effettuato almeno un accesso al portale INAIL con le credenziali appropriate prima di essere abilitato.

Modulistica e documentazione

Sul sito INPS, nella sezione “Durc OnLine“, è possibile trovare tutta la modulistica necessaria per la richiesta di rilascio di abilitazioni e subentri, sia per le Stazioni Appaltanti che per le Amministrazioni Procedenti.

Un futuro sempre più digitale

L’introduzione del servizio “Durc OnLine” nell’App INPS Mobile rappresenta un’innovazione significativa che facilita l’accesso alle informazioni cruciali per imprese e lavoratori autonomi. Questo è un esempio lampante di come l’INPS stia investendo nell’innovazione digitale, rendendo i suoi servizi sempre più efficienti e accessibili.

Richiedi informazioni per Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?

Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?

26/09/2023 11:51 - La Dichiarazione IMU è [..]
Salvini e la proposta di mini-condoni ediliziSalvini e la proposta di mini-condoni edilizi

Salvini e la proposta di mini-condoni edilizi

26/09/2023 10:23 - Matteo Salvini, vicepremier e Ministro delle Infrastrutture, ha proposto una [..]
TAGS: durc, durc online, inps, INPS Mobile

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!