
Il concetto di impianto idraulico comprende diverse tipologie di sistemi legati alla presenza di complessi di tubature, valvole, pompe e altri componenti. Vediamo tutti gli incentivi per intervenire sull’impianto idraulico.

L’IMU è la tassa comunale principalmente conosciuta e rappresenta una notevole fonte di guadagno per i comuni italiani. Quali sono i soggetti obbligati al pagamento dell’imposta municipale unica?

L’installazione di casseforti a muro è un intervento per il quale si può beneficiare della detrazione pari al 50% concessa dal Bonus Ristrutturazione.

La sostituzione dei pavimenti, sia integralmente che parzialmente, è un intervento edilizio per il quale si può beneficiare di diversi bonus casa, con detrazioni che vanno dal 50% del Bonus Ristrutturazione fino ad arrivare al 110% del Superbonus.

Il Bonus Ristrutturazione ammette la possibilità di installare impianti rinnovabili ad uso domestico nell’ottica degli interventi mirati al conseguimento di risparmi energetici.

La TARI (Tassa sui Rifiuti) è l’imposta comunale dedicata al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti. Vediamo chi ha diritto alle riduzioni o all’esenzione dal pagamento della TARI.

Le scale e gli ascensori rientrano entrambi tra le parti comuni di un edificio condominiale, per le quali è possibile beneficiare di diversi incentivi edilizi legati alla ristrutturazione o all’installazione.

Se si intendono effettuare dei lavori di ristrutturazione atti ad ottenere un risparmio energetico e allo stesso tempo in modo sostenibile cioè rispettoso dell’ambiente e della salute delle persone, è possibile usufruire dell’Ecobonus 2023.

È possibile beneficiare della detrazione pari al 50% delle spese sostenute per l’installazione, o sostituzione, di serrature e lucchetti nelle singole unità abitative e negli edifici condominiali residenziali?

Con l'arrivo del freddo la domanda che risuona nelle menti di molti italiani è: "Quando posso accendere il riscaldamento?". Ecco tutte le informazioni necessarie riguardo l'accensione del riscaldamento per l'anno 2023

L’insonorizzazione acustica di pareti e infissi è uno dei tanti interventi per i quali si può usufruire del Bonus Ristrutturazione con detrazione al 50%.

L’usucapione rientra tra i possibili metodi di acquisto di una proprietà. Vediamo come funziona e quali sono i diritti e i limiti che prevede.

Gli scaldaletto, gli scaldasedie - e, in generale, gli apparecchi funzionali al riscaldamento di stanze, letti e mobili per sedersi - possono essere portati in detrazione nella misura del 50% delle spese sostenute.

Le spese legate all’installazione di sistemi di teleassistenza sanitaria e di emergenza possono essere portate in detrazione nella misura del 50% con il Bonus Ristrutturazione.

Tutti i rendiconti e gli atti di approvazione costituiti ogni anno dai Comuni in riferimento alle tasse comunali possono essere consultati in qualsiasi momento dai cittadini interessati mediante gli appositi portali online.