Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Tasse e Imposte » Tributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamenti

Tributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamenti

Tributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamentiTributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamenti
Ultimo Aggiornamento:

Il 1 maggio 2023, un’ondata di maltempo eccezionale ha colpito le regioni del Centro-Nord Italia, causando gravi alluvioni. In risposta, il governo ha introdotto una sospensione dei tributi per i residenti e le aziende nelle zone colpite.

Questa misura è stata formalizzata con il Decreto “Alluvioni” (Dl n. 61/2023), specificando i territori interessati, tra cui Emilia Romagna, Marche e Toscana.

Approfondisci: Decreto Alluvione: tutti i contributi e indennità dal 15 giugno (Guida completa)

Dettagli della sospensione dei tributi

La sospensione, attiva dal 1° maggio al 31 agosto 2023, ha riguardato un’ampia varietà di adempimenti e versamenti. Tra questi, i tributi periodici come Irpef, Ires, Irap, le liquidazioni trimestrali e mensili dell’IVA e le imposte non periodiche, come il Bollo sulle fatture elettroniche.

Anche le ritenute Irpef e le addizionali regionali e comunali, oltre ai versamenti derivanti dalle cartelle di pagamento e dalle rateizzazioni, sono stati inclusi in questa sospensione.

Gli enti previdenziali INPS e INAIL hanno giocato un ruolo cruciale nel definire le modalità applicative per le somme di loro competenza, emettendo le circolare n. 67/2023 e n. 33/2023. È importante per i contribuenti colpiti dall’alluvione richiedere l’agevolazione a questi enti entro il 20 Novembre 2023 per beneficiarne.

La data del 20 novembre 2023 rappresenta un momento decisivo per i contribuenti nelle zone alluvionate. È essenziale che essi rispettino questa scadenza per evitare sanzioni e interessi. Il recupero dei pagamenti sospesi è un passo fondamentale per assicurarsi di rimanere in regola con gli obblighi fiscali in un periodo di notevole difficoltà a causa degli eventi alluvionali.

Conclusione

Il 20 novembre si avvicina rapidamente, ed è fondamentale che i contribuenti nelle regioni colpite dall’alluvione prestino attenzione a questa scadenza cruciale.

Questo momento rappresenta non solo un dovere fiscale, ma anche un passo verso la normalizzazione dopo un periodo di straordinaria difficoltà. Rispettando questo termine, si evitano ulteriori complicazioni finanziarie, permettendo così alle comunità e alle imprese di concentrarsi sulla ricostruzione e sul recupero.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie, Tasse e Imposte

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Doppia esenzione IMU: sì per coniugi e conviventi con diversa residenzaDoppia esenzione IMU: sì per coniugi e conviventi con diversa residenza

Doppia esenzione IMU: sì per coniugi e conviventi con diversa residenza

27/11/2023 09:21 - La doppia esenzione IMU dev’essere assicurata con gli stessi diritti a favore dei coniugi, dei componenti delle unioni civili e dei conviventi di fatto, nel caso in cui, per qualsiasi motivo, questi avessero fissato la propria residenza in due luoghi differenti.
Come evitare pagamento TARI: i requisiti dell’immobileCome evitare pagamento TARI: i requisiti dell’immobile

Come evitare pagamento TARI: i requisiti dell’immobile

22/11/2023 09:54 - Sono tenuti al pagamento della TARI (Tassa sui Rifiuti) tutti i soggetti che [..]
IRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul redditoIRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul reddito

IRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul reddito

17/11/2023 10:16 - Il 2024 segna un'epoca di trasformazione per il sistema fiscale italiano, con [..]
Secondo acconto Irpef 2023: cosa devi sapere, chiarimenti dell'AdESecondo acconto Irpef 2023: cosa devi sapere, chiarimenti dell'AdE

Secondo acconto Irpef 2023: cosa devi sapere, chiarimenti dell'AdE

10/11/2023 12:49 - L'Agenzia delle Entrate [..]
TAGS: alluvione, tributi, tributi alluvione, tributi sospesi

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!