Con il piano REPowerEU, l'Unione Europea si pone l'ambizioso compito di allontanarsi dalle fonti di combustibile fossile vendute dalla Russia e ha un tempo massimo di riuscita di 5 anni.
Le caldaie a condensazione rappresentano una vera e propria evoluzione delle caldaie tradizionali, con l'obiettivo principale di ottenere il massimo risparmio dal punto di vista dell'energia e sui relativi costi del gas o del combustibile scelto.
Il programma di Draghi per salvare l’Italia dalla grande crisi economica e sanitaria sta iniziando a prendere forma. Oggi si conclude il secondo giro di consultazioni in vista del nuovo esecutivo. Approfondiamo di seguito.
Con l’arrivo del nuovo anno sono state numerose le novità contrattuali in merito ad appalti e subappalti. Questa volta il cambiamento l'ha introdotto l’Unione Europea, e riguarda le soglie di rilevanza comunitaria, che sono state aggiornate con nuovi valori per il biennio 2020-2021.
Il grande progetto della regione Liguria per riqualificare 16 comuni in tutte le quattro province è quasi giunto al termine, e i risultati sono stati molto soddisfacenti.
IRCCOS (Istituto di Ricerca e Certificazione per le Costruzioni Sostenibili) è un organo istituito nel 2006. È nato come un semplice laboratorio di analisi per constatare la corretta certificazione di serramenti e facciate continue all'interno del campo delle costruzioni.
Negli ultimi anni il mercato immobiliare italiano ha subito le conseguenze di una crisi forte e intensa. Prima il problema riguardava un po’ tutti i paesi dell’Unione Europea, ma ora, mentre tutti gli altri sembrano essersi ripresi, l’Italia è l’unica che rimane indietro.
La Corte ha stabilito, perlomeno con riguardo ad un mercato delle professioni quale quello tedesco, l'importante principio per cui "l'esistenza di tariffe minime per le prestazioni è atta, in linea di principio, a contribuire a garantire un elevato livello di qualità delle prestazioni di progettazione".