Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Come è chiaro ormai, la Disciplina delle Costruzioni non vedrà la luce nel 2021 come era stato promesso, però ci sono delle novità in merito.
Con l’ultima sentenza della Cassazione si torna a parlare di opere precarie, e delle normative in merito presenti nel Testo Unico per l’Edilizia. Stavolta la sentenza riguarda una roulotte.
L'intervento di demolizione e ricostruzione non comporta il pagamento di oneri se rispetta la stessa volumetria dell’edificio precedente. Allo stesso modo però, si evince che gli oneri saranno dovuti per la parte di volumetria “in eccesso”. Approfondiamo di seguito.
Il collaudo statico è un atto di natura tecnica, economica ed amministrativa. È obbligatorio eseguirlo in tutti i casi di nuova costruzione, di ampliamento di una struttura o di adeguamento sismico.
Il nuovo Testo Unico dell'Edilizia, la cui bozza completa è prevista entro la metà di luglio, nasce con l'obiettivo di riorganizzare in maniera efficace il corpus normativo fino ad ora presente nel settore delle costruzioni.
Nelle normative precedenti, la ricostruzione di un rudere era considerata in ogni caso una nuova costruzione. Le cose però sono cambiate nel 2013.
Il Ministero ci fa sapere che finalmente il nuovo Testo Unico dell’Edilizia dovrebbe essere pronto per il mese di luglio. La notizia è sopraggiunta grazie alla richiesta della deputata Chiara Braga, Capogruppo PD della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati.
La concessione edilizia, introdotta nel nostro ordinamento dalla legge n.10 del 1977, andava a sostituire l’istituto della licenza edilizia ad essa precedente. La concessione edilizia era una autorizzazione amministrativa che incideva su tutte le attività comportanti le trasformazioni urbanistica ed edilizia di un determinato territorio comunale.
Come ormai sappiamo, tutte le scadenze dei titoli edilizi le cui date ricadevano in questo periodo di emergenza Covid-19, sono state prorogate. Per quanto riguarda il Permesso di Costruire però, si dà il caso che questa clausola sia da sempre presente tra le regole inerenti al titolo edilizio.