Archivio tag: testo unico edilizia
Collaudo statico: come avviene e quando è obbligatorio
Data: 10/09/2020 11:20Il collaudo statico è un atto di natura tecnica, economica ed amministrativa. È obbligatorio eseguirlo in tutti i casi di nuova costruzione, di ampliamento di una struttura o di adeguamento sismico.
ContinuaTesto Unico Edilizia: La guida completa
Data: 13/07/2020 15:29Il nuovo Testo Unico dell'Edilizia, la cui bozza completa è prevista entro la metà di luglio, nasce con l'obiettivo di riorganizzare in maniera efficace il corpus normativo fino ad ora presente nel settore delle costruzioni.
ContinuaRicostruzione rudere: è ristrutturazione edilizia?
Data: 08/07/2020 15:35Nelle normative precedenti, la ricostruzione di un rudere era considerata in ogni caso una nuova costruzione. Le cose però sono cambiate nel 2013.
ContinuaNuovo Testo Unico dell’Edilizia pronto per luglio: ecco le novità
Data: 30/06/2020 12:54Il Ministero ci fa sapere che finalmente il nuovo Testo Unico dell’Edilizia dovrebbe essere pronto per il mese di luglio. La notizia è sopraggiunta grazie alla richiesta della deputata Chiara Braga, Capogruppo PD della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati.
ContinuaConcessione edilizia: Cos’è, come si ottiene e tutte le informazioni utili
Data: 25/06/2020 13:38La concessione edilizia, introdotta nel nostro ordinamento dalla legge n.10 del 1977, andava a sostituire l’istituto della licenza edilizia ad essa precedente. La concessione edilizia era una autorizzazione amministrativa che incideva su tutte le attività comportanti le trasformazioni urbanistica ed edilizia di un determinato territorio comunale.
ContinuaIl Permesso di Costruire ai tempi del Covid-19
Data: 01/06/2020 10:15Come ormai sappiamo, tutte le scadenze dei titoli edilizi le cui date ricadevano in questo periodo di emergenza Covid-19, sono state prorogate. Per quanto riguarda il Permesso di Costruire però, si dà il caso che questa clausola sia da sempre presente tra le regole inerenti al titolo edilizio.
ContinuaDecreto Milleproroghe 2020: le novità per edilizia e appalti
Data: 11/03/2020 15:53Il Decreto Milleproroghe nasce per la prima volta in Italia nel 2005 come misura eccezionale. Da allora, è stato poi riproposto e approvato ogni anno fino al 2015, per poi scomparire per 3 anni. Fino al 2018, in cui il Decreto è riappare e si approva anche per il 2019.
ContinuaPermesso di Costruire: funzioni, modalità di richiesta e tempistiche
Data: 08/01/2020 16:10Il PDC (Permesso Di Costruire) è un’autorizzazione amministrativa necessaria per effettuare qualsiasi intervento edilizio che comporti modifiche strutturali all'edificio. Il provvedimento è stato introdotto nel Testo Unico per l’Edilizia nel 2001, con il D.P.R. n.380 del 6 giugno 2001. Il PDC è entrato in funzione sostituendo la precedente “concessione edilizia”.
ContinuaInterventi edilizi: ecco tutte le categorie del Testo Unico
Data: 27/11/2019 15:06Nell'articolo 3 del TU (Testo Unico) dell’Edilizia, sono presenti 6 tipi di intervento edilizio, con delle differenze sostanziali per ognuno di essi. Vediamo in cosa consistono e come vengono definite tutte le categorie.
ContinuaTAR Milano: nuovo balcone è ristrutturazione anche se non aumenta volume
Data: 21/11/2019 11:59L’ultimo dubbio riguarda la costruzione di un nuovo balcone (prima assente) che si affaccia sul giardino dell’edificio. Questo rientra nell'intervento di restauro conservativo oppure è una ristrutturazione?
Continua