Con la recente risposta ad interpello n. 620 del 22 settembre 2021, si torna a parlare del condominio misto con riferimento al Superbonus 110%.
Abbiamo parlato diverse volte dell’asseverazione sismica obbligatoria ai fini dell’accesso al Superbonus 110% per i lavori volti alla riduzione del rischio sismico. Ad oggi torniamo a parlare del Superbonus 110% e dei casi di asseverazione tardiva con 2 nuove risposte ad interpello.
Analizzando una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, facciamo chiarezza in merito al rilascio del titolo edilizio per poter accedere al Superbonus 110%.
I massimali di spesa previsti per gli interventi che accedono al Superbonus 110% non sono gli stessi per tutti gli immobili che possono beneficiarne.
Quali sono realmente gli interventi volti all’efficientamento energetico che possono essere conseguiti con il Bonus Ristrutturazioni? Li vediamo tutti di seguito.
È molto probabile che la proroga del Superbonus 110% al 2023 diventi realmente ufficiale con la Legge di Bilancio 2022. In realtà però, il Governo ha già confermato con certezza che il maxi-incentivo rimarrà valido almeno fino al 2023.
Con una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, si torna a parlare dell’accesso al Superbonus 110% per gli edifici unifamiliari.
Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’applicazione del Superbonus 110% in riferimento alle società “in house providing”.
Il bonus facciate potrebbe essere rimosso completamente nel corso dei prossimi mesi, vista anche l'approvazione della NADEF voluta dal Governo.
Con una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, torniamo a parlare del Superbonus 110% in riferimento agli edifici collabenti (unità F/2) e agli interventi che comportano la demolizione e la ricostruzione con ampliamento dell’unità.