La recente indagine portata avanti dalla guardia di finanza di Varese ha messo in evidenza gravi irregolarità commesse da una nota società di costruzioni.
L'ENEA, l'ente nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha rilasciato i più recenti dati riguardanti l'utilizzo del Superbonus 110%.
Con la Manovra 2024 il governo conferma la volontà di riformare una volta per tutte il Superbonus. A decorrere dal 31 Dicembre 2023, non sarà più possibile usufruire del Superbonus mediante lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Alla sede di Palazzo Chigi è ancora in discussione la possibile proroga del Superbonus e delle misure relative all'incremento dei costi dei materiali.
Alla fine di settembre 2023, gli investimenti beneficiati dalla detrazione Superbonus hanno raggiunto la straordinaria cifra di 88,17 miliardi di euro.
Il Piemonte si unisce alla crescente lista di Regioni italiane che stanno attuando misure per facilitare lo sblocco dei crediti legati alle ristrutturazioni edilizie.
La notizia è ormai ufficiale: Poste Italiane, l'iconico gigante dei servizi postali e finanziari, torna a giocare un ruolo significativo nel mercato della cessione dei crediti.
Il periodo tra il 2 e il 31 ottobre segna una finestra importante per i contribuenti italiani, che hanno l'opportunità di richiedere il contributo a fondo perduto.
Il dibattito parlamentare ha portato a una decisione definitiva: non ci sarà alcuna proroga per il Superbonus 110%.
L’economia italiana sta attraversando un periodo di rallentamento, un fenomeno certificato dalla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef).