La concessione edilizia, introdotta nel nostro ordinamento dalla legge n.10 del 1977, andava a sostituire l’istituto della licenza edilizia ad essa precedente. La concessione edilizia era una autorizzazione amministrativa che incideva su tutte le attività comportanti le trasformazioni urbanistica ed edilizia di un determinato territorio comunale.
Realizzare l’ascensore in un condominio è un intervento edilizio che generalmente non richiede il rilascio del Permesso di costruire perché appartiene all'edilizia libera. Nel caso che andremo ad analizzare però, il condominio si è visto negare l’installazione dell’ascensore perché il progetto non rispettava i termini di legge.
Questa volta parliamo delle recinzioni nelle proprietà. Queste possono essere realizzate in regime di edilizia libera, oppure è necessario chiedere i permessi al Comune? E a tal proposito, i materiali utilizzati hanno importanza?
La DIA (Denuncia di Inizio Attività) è un atto amministrativo tutt'oggi valido in Italia. Dal 2010, le sue funzioni sono state in gran parte sostituite con la nascita della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è un permesso edilizio introdotto per la prima volta con la Legge n. 122 del 30 luglio 2010. Prima di allora, la pratica attiva che concedeva il permesso di costruire era la DIA (Denuncia di Inizio Attività).
SCIA2 punta a migliorare e a semplificare le varie richieste per effettuare una ristrutturazione edile o una nuova costruzione.
Il 23 aprile 2018 è entrato in vigore il decreto ministeriale del 2 marzo 2018, che prevede la messa a punto del Glossario delle opere di edilizia libera, cioè di tutti quegli interventi edilizi che non necessitano di alcun tipo di autorizzazione per essere intrapresi.