Il Ponte sullo Stretto di Messina, da tempo discusso, ha finalmente ricevuto l'approvazione del Senato.
Nel corso degli ultimi decenni, il dibattito sulla costruzione del Ponte sullo Stretto si è intensificato, alimentato da una varietà di opinioni, sia favorevoli che contrarie.
Il ponte, lungo ben 3.200 metri e alto 400 metri, avrà sei corsie per le auto e due percorsi ferroviari, permettendo un rapido scambio di merci e persone tra le due sponde dello Stretto.
Il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, durante un'intervista al Sole 24 Ore fà il punto della situazione riguardo le Olimpiadi Invernali di Milano e Cortina del 2026 e non solo.
Il nuovo ministro per i Trasporti e le Infrastrutture, Matteo Salvini, ha partecipato al Consiglio UE a Bruxelles, dove ha ribadito l'assoluta volontà d'impegnarsi per dare il via al popolare progetto.
Il Ponte sullo Stretto di Messina che permetterà di collegare agevolmente la Sicilia con la Calabria e, di conseguenza, con tutto il resto dell'Italia è un progetto di importanza prioritaria per il nuovo governo.
Opera futuribile al centro di discussioni da anni, oggetto di infiniti dibattiti, il ponte sullo stretto di Messina è ritornato al centro dell'attenzione negli ultimi giorni, per via delle parole del nuovo ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
Dopo una lunga notte di agitazione e suspense fino all'ultimo, l’accordo è giunto. È nato il nuovo governo Conte 2. Alla base il connubio tra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle, seppur con una ripartizione che il PD definisce squilibrata.
La crisi di governo comincia a prendere forma. Lega e Movimento Cinque Stelle non sono più sulla stessa lunghezza d'onda e sembra che prendere una decisione insieme sia diventata una cosa impossibile.