Il Bonus Ristrutturazioni ha permesso, nel corso degli anni, a migliaia d'italiani di risparmiare sui costi di ristrutturazione, consentendo un rinnovo del comparto immobiliare.
Il bonus facciate potrebbe essere rimosso completamente nel corso dei prossimi mesi, vista anche l'approvazione della NADEF voluta dal Governo.
Con una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, torniamo a parlare del Superbonus 110% in riferimento agli edifici collabenti (unità F/2) e agli interventi che comportano la demolizione e la ricostruzione con ampliamento dell’unità.
Il Superbonus 110% per gli interventi di efficientamento energetico ammette unicamente immobili che possiedono un impianto di riscaldamento? Vediamo quando il Superbonus 110% è accessibile per le case non riscaldate.
L’Agenzia delle Entrate ritorna a trattare il tema degli interventi edilizi effettuati su immobili non residenziali, e della possibilità per questi di accedere all’Ecobonus e al Bonus Ristrutturazioni.
Come si interpreta la nuova definizione di “ristrutturazione edilizia” introdotta dal DL Semplificazioni, e cosa cambia rispetto alla vecchia classificazione delle categorie di interventi?
È possibile utilizzare il Bonus Facciate per la ristrutturazione di parti esterne visibili come la copertura dei posti auto o la cancellata che delimita la proprietà dalla strada?
La ristrutturazione del bagno è un intervento che, essenzialmente, può essere ammesso ad una sola agevolazione fiscale: il Bonus Ristrutturazioni. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla ristrutturazione del bagno con l’utilizzo delle agevolazioni fiscali.
Uno dei quesiti ricorrenti, con riferimento alle spese condominiali, riguarda la possibilità o meno di detrarre i costi sostenuti nella dichiarazione dei redditi. Quali spese condominiali portare in detrazione?
È possibile beneficiare del Bonus Mobili se si acquista ed installa un condizionatore? Stando all’ultima risposta data dall’Agenzia delle Entrate sul sito FiscoOggi, la risposta è sì.