In base a quanto stabilito dal nostro ordinamento giuridico, esiste la possibilità di portare in detrazione gli interessi passivi (e gli oneri accessori) relativi alla stipula di un mutuo per l’acquisto di un unità immobiliare.
Il Bonus Prima Casa consente di acquistare un’abitazione da adibire a Prima Casa beneficiando di notevoli riduzioni sul pagamento delle imposte o sull’IVA.
I beneficiari delle agevolazioni per l’acquisto della Prima Casa hanno la possibilità di scegliere in che modo considerare la base imponibile sulla quale applicare le imposte per l’acquisto di una nuova casa.
Con una recentissima risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, torniamo a parlare del Bonus Prima Casa Under 36, ovvero del Bonus Prima Casa “potenziato” come previsto dal DL Sostegni BIS.
Il Bonus prima casa under 36, di cui abbiamo parlato più volte, è un’estensione del Bonus Prima Casa ordinario dedicato esclusivamente ai giovani under 36. Ma il Bonus Prima Casa Under 36 spetta anche se si intende acquistare solo la pertinenza di un’abitazione?
Il Bonus Casa under 36 è un’agevolazione messa in campo con il Decreto Sostegni BIS a maggio 2021. Il beneficio è però ammissibile in caso si decida di acquistare solo la nuda proprietà dell’immobile?
Il Bonus Prima Casa Under 36, come sappiamo, è una sorta di Bonus Prima Casa “potenziato” che consente di acquistare una prima casa senza dover pagare alcuna imposta legata all’acquisto.
Diversi bonus casa dovrebbero essere notevolmente modificati in base alle proposte contenute nelle bozze del DDL per la Legge di Bilancio 2022. Di seguito vedremo quali sono le novità attese per il Superbonus 110%, chiarendo qualche dubbio riguardante le nuove scadenze.
In base alla normativa che regolamenta il funzionamento del Bonus Prima Casa, è possibile l’acquisto di un immobile con le agevolazioni se si ha intenzione di concederlo in godimento ad un altro soggetto?
Il DDL della Legge di Bilancio 2022, come sappiamo, prevede di estendere l’applicazione del Superbonus 110% fino al 2025 per alcuni particolari beneficiari. L’argomento che attualmente ha destato maggiore contrasto riguarda i nuovi limiti imposti per l’applicazione del Superbonus 110%.