L'ambizioso progetto del Ponte sullo Stretto di Messina entra in una fase cruciale. Il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha annunciato che il bando per l'opera monumentale sarà pronto entro un mese.
Il Ponte sullo Stretto di Messina, da tempo discusso, ha finalmente ricevuto l'approvazione del Senato.
Il governo ha ottenuto l'approvazione per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, registrando 206 voti a favore, 124 voti contrari e 5 astensioni.
Nel corso degli ultimi decenni, il dibattito sulla costruzione del Ponte sullo Stretto si è intensificato, alimentato da una varietà di opinioni, sia favorevoli che contrarie.
Il decreto sul ponte dello stretto, firmato dal Capo dello Stato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ha dato il via a un progetto infrastrutturale di grande rilevanza per l'Italia.
Il ponte, lungo ben 3.200 metri e alto 400 metri, avrà sei corsie per le auto e due percorsi ferroviari, permettendo un rapido scambio di merci e persone tra le due sponde dello Stretto.
Il consiglio dei ministri ha recentemente approvato uno schema di decreto che riporta indietro il tempo fino al 2012, quando la realizzazione del ponte era stato fermato e la società incaricata del progetto era stata messa in liquidazione.
Il nuovo ministro per i Trasporti e le Infrastrutture, Matteo Salvini, ha partecipato al Consiglio UE a Bruxelles, dove ha ribadito l'assoluta volontà d'impegnarsi per dare il via al popolare progetto.
Il Ponte sullo Stretto di Messina che permetterà di collegare agevolmente la Sicilia con la Calabria e, di conseguenza, con tutto il resto dell'Italia è un progetto di importanza prioritaria per il nuovo governo.
Una delle misure che Matteo Salvini, ovvero il nuovo vice-premier e ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, ha annunciato di voler prendere per migliorare le condizioni della mobilità nel Sud Italia è il tanto discusso ponte sullo stretto di Messina.