Edilizia.com
Edilizia.com
Home » imu

Archivio tag Imu

Esenzione IMU: la Cassazione cambia le regole per i coniugi con residenze diverseEsenzione IMU: la Cassazione cambia le regole per i coniugi con residenze diverse

Esenzione IMU: la Cassazione cambia le regole per i coniugi con residenze diverse

La Cassazione conferma l’esenzione IMU per l’abitazione principale anche se i coniugi hanno residenze separate. Questa decisione chiarisce l’applicazione dell’imposta e tutela i contribuenti da interpretazioni restrittive dei Comuni.

Continua a leggere

Esenzione IMU per i coniugi con residenza e dimora in luoghi diversi: le novità della CassazioneEsenzione IMU per i coniugi con residenza e dimora in luoghi diversi: le novità della Cassazione

Esenzione IMU per i coniugi con residenza e dimora in luoghi diversi: le novità della Cassazione

La Cassazione ha chiarito che l'esenzione IMU richiede la coincidenza tra residenza anagrafica e dimora abituale nell'immobile, anche per coniugi con residenze disgiunte, confermando criteri stringenti.

Continua a leggere

Fabbricati D non accatastati: nuovi coefficienti IMU e IMPIFabbricati D non accatastati: nuovi coefficienti IMU e IMPI

Fabbricati D non accatastati: nuovi coefficienti IMU e IMPI

Il decreto del Mef del 8 marzo 2024 aggiorna i coefficienti di rivalutazione per i fabbricati della categoria D non accatastati, influenzando il calcolo dell'IMU e dell'IMPI.

Continua a leggere

IMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagareIMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagare

IMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagare

Il prossimo 17 giugno è prevista la data di scadenza della prima rata IMU 2024. Il saldo finale, invece, è atteso per il 16 dicembre 2024.

Continua a leggere

IMU sulla seconda casa disabitata e inabitabile: si paga?IMU sulla seconda casa disabitata e inabitabile: si paga?

IMU sulla seconda casa disabitata e inabitabile: si paga?

L'IMU, imposta municipale sugli immobili, si applica con regole specifiche, prevedendo esenzioni per l'abitazione principale non di lusso e applicandosi pienamente alle seconde case e ad altri immobili.

Continua a leggere

Ultima chiamata per il conguaglio IMU: scadenza 29 Febbraio!Ultima chiamata per il conguaglio IMU: scadenza 29 Febbraio!

Ultima chiamata per il conguaglio IMU: scadenza 29 Febbraio!

L'ultimo giorno utile per regolarizzare il conguaglio IMU per l'anno 2023 senza incorrere in sanzioni e interessi si avvicina rapidamente: il 29 febbraio 2024 rappresenta una data cruciale per tutti i proprietari di immobili in Italia.

Continua a leggere

Prescrizione tasse dopo 5 anni: ecco quando si può utilizzare la prescrizione brevePrescrizione tasse dopo 5 anni: ecco quando si può utilizzare la prescrizione breve

Prescrizione tasse dopo 5 anni: ecco quando si può utilizzare la prescrizione breve

La prescrizione breve permette l'annullamento di debiti fiscali dopo 5 anni, applicabile a specifiche tasse e contributi. Conoscere e agire su questa disposizione è cruciale per difendere i propri diritti

Continua a leggere

IMU e TARI 2023: conguagli entro 29 febbraio e novità, ecco per chiIMU e TARI 2023: conguagli entro 29 febbraio e novità, ecco per chi

IMU e TARI 2023: conguagli entro 29 febbraio e novità, ecco per chi

Il Dipartimento Finanze del MEF annuncia le novità riguardanti la trasmissione degli atti e delibere IMU e TARI relative al 2023, in seguito a quanto previsto per il nuovo anno 2024.

Continua a leggere

IMU per immobili collabenti: cosa prevede la legge?IMU per immobili collabenti: cosa prevede la legge?

IMU per immobili collabenti: cosa prevede la legge?

Con la Risoluzione n. 4/DF del 16 novembre 2023, il Dipartimento delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti in merito, appunto, all’applicabilità dell’IMU ai fabbricati collabenti.

Continua a leggere

Atti e delibere IMU/TARI: quando il Comune non è obbligato a pubblicarli?Atti e delibere IMU/TARI: quando il Comune non è obbligato a pubblicarli?

Atti e delibere IMU/TARI: quando il Comune non è obbligato a pubblicarli?

Ogni comune è tenuto a provvedere all’approvazione degli atti e delle delibere legati all’IMU, alla TARI e agli altri tributi locali. Esistono però anche determinati atti e delibere per i quali non vige l’obbligo né di trasmissione né di pubblicazione.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!