Il Decreto Fer X regola gli incentivi per le energie rinnovabili, stabilendo meccanismi per impianti di diverse dimensioni, con modifiche ai prezzi di aggiudicazione e ai tempi di accesso agli incentivi.
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che le ONLUS possono installare nuovi impianti fotovoltaici sfruttando il Superbonus, anche in presenza di un impianto preesistente, rispettando specifici limiti di potenza e spesa.
Il decreto del 8 agosto 2023 istituisce il Fondo Nazionale Reddito Energetico, destinando 200 milioni di euro per l'installazione di impianti fotovoltaici a famiglie in difficoltà economica. Prevede requisiti specifici per beneficiari e installatori, garantendo servizi come manutenzione e monitoraggio, per promuovere l'uso di energie rinnovabili.
Scopriamo insieme le innovazioni del Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro, una rivoluzione verde per il settore agroindustriale italiano.
L'Agenzia delle Entrate fa un resoconto di tutte le ultime novità e direttive introdotte di recente in materia di Superbonus, fornendo inoltre importanti chiarimenti e approfondimenti in merito.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha elaborato un nuovo decreto per promuovere l'adozione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici agricoli, sostenuto dal PNRR.
A partire da questo momento, l’installazione di un impianto fotovoltaico in casa dovrebbe essere molto più semplice, visto che non serviranno più né specifiche autorizzazioni, né tanto meno appositi permessi.
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022 a partire dal 1° gennaio, il Superbonus 110% ha ottenuto la proroga fino al 2025, ma non per tutti.
All’interno della bozza del Recovery Plan, è spuntata anche la proroga per il Bonus 110% fino al 2023. Il tutto è ancora da certificare, e per questo attendiamo il testo ufficiale.
La maxi misura introdotta dal Governo per favorire il rilancio dell’edilizia e dell’economia italiana, ovvero il Superbonus 110%, comprende una lunga serie di interventi detraibili.