Ci sono importanti novità per quanto riguarda l’applicazione del Conto Termico, per il quale è stata estesa la platea dei beneficiari nei territori montani. Approfondiamo di seguito.
In commercio esistono numerose tipologie di impianti fotovoltaici, che a seconda delle esigenze possono risultare più o meno adatti. Vediamo quanti tipi di impianti fotovoltaici esistono.
Per incentivare ulteriormente gli interventi in materia di riqualificazione energetica, sono state apportate ulteriori migliorie al cosiddetto Conto Termico 2.0. Vediamo come si è evoluto il Conto Termico 2021
Il Conto Termico, rinominato "2.0" all’inizio del 2020, viene riconfermato anche per l’anno 2021 con le stesse funzionalità e condizioni. Ricordiamo che l’incentivo è gestito dal GSE, e consente di ottenere una percentuale di rimborso sui lavori di efficientamento energetico svolti su edifici esistenti.
Per poter accedere all'incentivo Conto Termico del GSE (Leggi la nostra Guida al Conto Termico 2020 ), che concede detrazioni per l’installazione di un impianto solare termico, è necessario fare attenzione ai criteri da rispettare durante la realizzazione degli interventi.
L’invio della richiesta al conto termico è la fase più delicata per quanto riguarda l’accettazione. Non è raro che le pratiche vengano respinte per assenza di documenti o per vari errori legati al modulo da inviare. Vediamo quali sono gli errori da evitare
Il Conto Termico 2023 è una forma di incentivo volto a favorire l’adozione e l’incremento delle fonti rinnovabili per produrre energia termica da impianti di piccole e medie dimensioni.
Il Conto Termico 2020, conosciuto anche come Conto Termico 2.0, comprende una serie di incentivi messi a disposizione dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). È destinato a soggetti privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni che effettuano interventi volti a migliorare l’efficientamento energetico di un edificio su impianti di piccole dimensioni.
Il conto termico è un fondo statale creato per incentivare l’efficienza energetica degli edifici e per promuovere lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili.