L’asseverazione Superbonus 110% non è altro che l’istanza che deve essere trasmessa all’ENEA mediante l’accesso al sito dedicato, per poter appunto fare richiesta di accesso al maxi-incentivo.
Con una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate, torniamo a parlare del Superbonus 110% in riferimento agli interventi di riduzione del rischio sismico e alla conseguente asseverazione che bisogna presentare.
La Guida Completa al Superbonus 110% è stata aggiornata a Settembre 2021. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul maxi-incentivo con aliquota al 110%
Il Superbonus, in riferimento al Sismabonus Acquisti 110%, può consentire il rilascio tardivo dell’asseverazione sismica nel caso in cui l’edificio sia stato trasferito in Zona 3 di rischio dalla nuova classificazione aggiornata ad aprile 2021?
È possibile ottenere il Sismabonus Acquisti 110% se l’asseverazione per la classificazione antisismica viene presentata in ritardo? Approfondiamo di seguito.
Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha dato finalmente l’annuncio ufficiale. La CILA-Superbonus è in lavorazione, e sarà un modello unico valido per tutto il territorio italiano.
Cosa succede se il General Contractor fallisce? Quali sono le ripartizioni di responsabilità tra gli attori in gioco (general contractor, contribuenti, imprese appaltanti e Agenzia delle Entrate)?
Nuovi chiarimenti in merito all’utilizzo del Sismabonus 110% arrivano dalla Commissione Consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del DM n. 58/2017.
L’Agenzia delle Entrate, con un nuovo interpello, chiarisce alcuni punti sulle modalità di accesso al Superbonus 110%.