Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate torna a parlare dei possibili beneficiari che hanno diritto ad accedere al Superbonus 110%. Approfondiamo di seguito.
Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate torna a parlare del Superbonus nel caso in cui si prevedano lavori di ampliamento in seguito alla demolizione e alla ricostruzione di un edificio.
In data 8 agosto 2020, con il provvedimento protocollo n. 283847/2020, l’Agenzia delle Entrate ha definito termini e condizioni per usufruire del Superbonus 110% con le opzioni fiscali alternative, ovvero la cessione del credito e lo sconto in fattura.
Esistono diverse detrazioni fiscali che consentono di eseguire interventi edilizi sulle parti comuni del condominio. Per quanto riguarda l’applicazione dell’incentivo e i relativi pagamenti, di recente l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni fondamentali aspetti da rispettare.
L'installazione dell’impianto fotovoltaico è, come sappiamo, un intervento ammissibile all’Ecobonus 110%. Ci sono però importanti chiarimenti riguardo ai criteri da rispettare per eseguire tale intervento beneficiando dell’incentivo.
Cosa accade se il beneficiario del Superbonus 110%, che sta ancora usufruendo dell’agevolazione, decide di vendere l’immobile prima dei 5 anni previsti per il recupero?
Sappiamo che è possibile utilizzare il Bonus Verde per operare su giardini e terrazzi, ma vale anche per i balconi e i terrazzi? Vediamo di seguito.
Cosa succede se il General Contractor fallisce? Quali sono le ripartizioni di responsabilità tra gli attori in gioco (general contractor, contribuenti, imprese appaltanti e Agenzia delle Entrate)?
Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate specifica in che modo si applica l’Ecobonus 110% in un condominio misto.
L’Agenzia delle Entrate, con una recente risposta ad interpello, ha fornito dei chiarimenti particolarmente interessanti per quanto riguarda l’utilizzo del Sismabonus 110% e i criteri per accedervi.