Edilizia.com
Edilizia.com
Home » affitti brevi

Archivio tag Affitti Brevi

Affitti brevi e modello 730: cosa fare se hai più immobiliAffitti brevi e modello 730: cosa fare se hai più immobili

Affitti brevi e modello 730: cosa fare se hai più immobili

Chi affitta più di quattro appartamenti con contratti brevi deve usare il modello Redditi PF e non il 730. La locazione può essere considerata attività imprenditoriale, con obblighi fiscali aggiuntivi.

Continua a leggere

La cedolare secca continua a crescere, ecco perché convince sempre più italianiLa cedolare secca continua a crescere, ecco perché convince sempre più italiani

La cedolare secca continua a crescere, ecco perché convince sempre più italiani

La cedolare secca continua a crescere in Italia grazie a risparmio fiscale e semplicità gestionale. Record di entrate nel 2024 e adesione forte tra contribuenti con redditi medio-bassi.

Continua a leggere

Nuove regole sugli affitti brevi: cos'è il CIN e come adeguarsiNuove regole sugli affitti brevi: cos'è il CIN e come adeguarsi

Nuove regole sugli affitti brevi: cos'è il CIN e come adeguarsi

La riforma sugli affitti brevi introduce nuove norme di trasparenza e sicurezza, richiedendo il Codice Identificativo Nazionale per le strutture ricettive e collaborando con le OTA per garantire la conformità.

Continua a leggere

Cedolare secca 2024: cos'è, come funziona e cosa cambia nel 2024Cedolare secca 2024: cos'è, come funziona e cosa cambia nel 2024

Cedolare secca 2024: cos'è, come funziona e cosa cambia nel 2024

La cedolare secca è un regime fiscale alternativo all'IRPEF per gli affitti, con aliquote del 21%, 10% e 26% per locazioni brevi, offrendo vantaggi come l'esenzione da altre tasse.

Continua a leggere

Oltre 500.000 case da registrare: come il codice unico cambierà gli affitti breviOltre 500.000 case da registrare: come il codice unico cambierà gli affitti brevi

Oltre 500.000 case da registrare: come il codice unico cambierà gli affitti brevi

L'Italia introduce il Codice identificativo nazionale per regolare gli affitti brevi, mirando a ridurre frodi e migliorare la sicurezza nel settore, con oltre 500.000 case coinvolte.

Continua a leggere

Cedolare secca 2024: cosa cambia per gli affitti breviCedolare secca 2024: cosa cambia per gli affitti brevi

Cedolare secca 2024: cosa cambia per gli affitti brevi

Nel 2024, le modifiche alla cedolare secca per gli affitti brevi influenzano gli aliquoti, con il 26% dalla seconda casa e il 21% per la prima, introducendo una fiscalità più equa e dettagliata per diversi proprietari.

Continua a leggere

Tutto sugli affitti transitori: durata, tasse e registrazioneTutto sugli affitti transitori: durata, tasse e registrazione

Tutto sugli affitti transitori: durata, tasse e registrazione

I contratti di locazione transitoria offrono soluzioni abitative flessibili per esigenze temporanee, equilibrando mobilità individuale e stabilità del mercato immobiliare con specifici requisiti legali per locatori e locatari.

Continua a leggere

Legge di bilancio 2024: novità Superbonus, mutui, IMU e affitti breviLegge di bilancio 2024: novità Superbonus, mutui, IMU e affitti brevi

Legge di bilancio 2024: novità Superbonus, mutui, IMU e affitti brevi

Dalle facilitazioni sui mutui agli esoneri contributivi, dalla revisione del Superbonus alla tassazione sugli affitti brevi le novità in arrivo sono davvero tante. Vediamo le novità del 2024.

Continua a leggere

La nuova regolamentazione sugli affitti brevi: un cambio di rotta necessario o un intervento eccessivo?La nuova regolamentazione sugli affitti brevi: un cambio di rotta necessario o un intervento eccessivo?

La nuova regolamentazione sugli affitti brevi: un cambio di rotta necessario o un intervento eccessivo?

Il Ministero del Turismo italiano ha recentemente presentato una nuova proposta legislativa riguardante la regolamentazione degli affitti brevi nel Paese. Questa mossa segue iniziative simili adottate in altre metropoli come New York.

Continua a leggere

Reddito affitti brevi: quando si considera impresa? Come si dichiara?Reddito affitti brevi: quando si considera impresa? Come si dichiara?

Reddito affitti brevi: quando si considera impresa? Come si dichiara?

Il regime degli affitti brevi é una particolare forma di regime fiscale dedicata alla locazione di immobili abitativi di durata non superiore a 30 giorni.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!