Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Sicurezza Edilizia » Pagina 2

Sicurezza Edilizia - Pagina 2 di 5

Comunicazione ASL per lavori edilizi: a cosa serve, quando è obbligatoriaComunicazione ASL per lavori edilizi: a cosa serve, quando è obbligatoria

Comunicazione ASL per lavori edilizi: a cosa serve, quando è obbligatoria

La Comunicazione ASL è un documento che dev’essere trasmesso all’Azienda sanitaria competente nel territorio prima di iniziare qualsiasi tipologia di intervento edilizio. Vediamo quando è obbligatoria!

Continua a leggere

DUVRI: Analisi, Obbligatorietà e Differenze con il DVR - Una guida per la Sicurezza sul LavoroDUVRI: Analisi, Obbligatorietà e Differenze con il DVR - Una guida per la Sicurezza sul Lavoro

DUVRI: Analisi, Obbligatorietà e Differenze con il DVR - Una guida per la Sicurezza sul Lavoro

Nel mondo del lavoro, garantire la sicurezza dei lavoratori è una priorità assoluta. Uno degli strumenti utilizzati per raggiungere questo obiettivo è il DUVRI, acronimo di Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze.

Continua a leggere

La Sicurezza sul lavoro in Italia: Un'emergenza che continua a crescereLa Sicurezza sul lavoro in Italia: Un'emergenza che continua a crescere

La Sicurezza sul lavoro in Italia: Un'emergenza che continua a crescere

Il numero delle vittime sul lavoro in Italia torna nuovamente a crescere. Nel primo trimestre del 2023 si registra un aumento del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Continua a leggere

Eurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicanoEurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicano

Eurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicano

Gli Eurocodici sono una serie di normative tecniche europee che forniscono regole e linee guida per la progettazione, costruzione e manutenzione di opere ingegneristiche quali edifici, ponti, viadotti e altre infrastrutture.

Continua a leggere

Bonifica Amianto: le fasi dello smaltimento, i ruoli, i pro e i controBonifica Amianto: le fasi dello smaltimento, i ruoli, i pro e i contro

Bonifica Amianto: le fasi dello smaltimento, i ruoli, i pro e i contro

Il corretto smaltimento dell'amianto è una questione di estrema importanza per la salute pubblica e l'ambiente. L'amianto è un materiale altamente pericoloso e cancerogeno che deve essere gestito con estrema cautela.

Continua a leggere

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): cosa sono e quando si usanoDispositivi di Protezione Individuale (DPI): cosa sono e quando si usano

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): cosa sono e quando si usano

I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono strumenti progettati per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in ambito edile. Questi dispositivi sono utilizzati per prevenire infortuni e malattie professionali e sono obbligatori per legge in molti paesi.

Continua a leggere

Certificato di Prevenzione Incendi (CPI): Cos'è, per chi obbligatorioCertificato di Prevenzione Incendi (CPI): Cos'è, per chi obbligatorio

Certificato di Prevenzione Incendi (CPI): Cos'è, per chi obbligatorio

Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è un documento rilasciato dalle autorità competenti che attesta la conformità degli edifici alle norme antincendio.

Continua a leggere

Bando INAIL 2021: gli elenchi slittano al 13.12Bando INAIL 2021: gli elenchi slittano al 13.12

Bando INAIL 2021: gli elenchi slittano al 13.12

Il bando ISI INAIL nel 2023 finanzierà i migliori progetti aziendali rivolti ad alzare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro. La novità degli ultimi giorni riguardo a questo bando è la comunicazione del rinvio della pubblicazione degli elenchi provvisori cronologici ISI 2021.

Continua a leggere

Collaudo Statico: cos'è, obbligo, e prezziCollaudo Statico: cos'è, obbligo, e prezzi

Collaudo Statico: cos'è, obbligo, e prezzi

In questo approfondimento, cercheremo di spiegare cos'è il collaudo statico, in quali casi secondo le normative vigenti è obbligatorio da eseguire, chi è il collaudatore, ovvero il tecnico preposto a svolgere l'intera procedura del collaudo, e infine forniremo delle linee guida in base alle quali calcolarne il prezzo.

Continua a leggere

Certificato Idoneità Statica CIS: Cos'è e quanto costaCertificato Idoneità Statica CIS: Cos'è e quanto costa

Certificato Idoneità Statica CIS: Cos'è e quanto costa

Per alcuni edifici, con particolare riferimento a quelli realizzati da oltre 50 anni, per poter ottimizzare l’attività di verifica sull'idoneità statica delle parti strutturali, viene richiesto il certificato di idoneità statica conosciuto anche con l’acronimo CIS.

Continua a leggere

Protocollo anti contagio covid-19 cantieri: cos'è e come rispettarloProtocollo anti contagio covid-19 cantieri: cos'è e come rispettarlo

Protocollo anti contagio covid-19 cantieri: cos'è e come rispettarlo

Il 24 aprile 2020, vista l'imminente riapertura di numerose attività produttive e dei cantieri, Parti sociali e Governo hanno deciso di approvare il nuovo protocollo anti contagio Covid-19, per contrastare e contenere la diffusione del virus negli ambienti di lavoro.

Continua a leggere

Scale antincendio: tipologie, differenze, normativaScale antincendio: tipologie, differenze, normativa

Scale antincendio: tipologie, differenze, normativa

In questo articolo faremo un focus sulle scale antincendio, valutando le diverse tipologie e le caratteristiche che questi sistemi d’esodo devono obbligatoriamente avere secondo la legge vigente.

Continua a leggere

Sicurezza in cantiere: se irregolare, niente Ecobonus 110%Sicurezza in cantiere: se irregolare, niente Ecobonus 110%

Sicurezza in cantiere: se irregolare, niente Ecobonus 110%

In questo periodo si discute parecchio delle possibili sanzioni in caso di dichiarazioni e documenti falsi legate all’accesso all’Ecobonus 110%. Approfondiamo di seguito.

Continua a leggere

Normative antincendio in cantiere: ecco cosa dice la leggeNormative antincendio in cantiere: ecco cosa dice la legge

Normative antincendio in cantiere: ecco cosa dice la legge

Sembra impossibile, ma l’ultimo Testo Unico sulla Sicurezza nel Lavoro è stato redatto dal nostro Governo nel 2008, ed è qui che troviamo anche le ultime normative antincendio relative al cantiere edilizio.

Continua a leggere

Linee Vita: cosa sono e quando sono obbligatorieLinee Vita: cosa sono e quando sono obbligatorie

Linee Vita: cosa sono e quando sono obbligatorie

Le linee vita rappresentano un sistema anti-caduta salvavita che viene installato sui tetti delle strutture per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano al di sopra di essi.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!