I prezzi riportati nei singoli capitoli del Prezzario del Molise sono ottenuti mediante analisi ricavate dalla composizione delle risorse elementari (mano d’opera e materiali), dei noli e dei semilavorati (malte e impasti di calcestruzzo) e comprendono l’uso di trabattelli o scale, fino a un’altezza del piano di lavoro pari a 3,00 m.
Inoltre s’intendono incluse nei prezzi tutte quelle dotazioni che l’impresa specializzata nell’esecuzione dell’attività di lavoro deve necessariamente avere nella propria organizzazione di cantiere. Le voci relative alle opere compiute, comprendono, se non diversamente specificato, la fornitura e la posa in opera dell’articolo descritto e di eventuali accessori di montaggio necessari.
Il costo della mano d’opera del settore edile è una media calcolata sulla base di rilevamenti effettuati presso le Associazioni di categoria delle province molisane.
Il costo della mano d’opera degli impiantisti si riferisce sia al settore elettrico sia a quello meccanico. I costi dei materiali utilizzati in analisi sono una media rilevata dall’elaborazione dei listini forniti dalle maggiori case produttrici, distribuite su tutto il territorio regionale. Si fa presente che i prezzi di quei materiali (es. rame, acciaio, ecc) che possono subire forti oscillazioni, anche giornaliere, devono essere considerati come indicativi.
I prezzi, quindi, s’intendono informativi e medi per forniture e lavori normali di una certa consistenza. In caso di lavorazioni particolari non comprese nel presente Prezzario è indispensabile effettuare nuove analisi prezzi così come stabilito dall’Art. 32 del DPR 207/10.
Nei prezzi esposti nei capitoli del prezzario non sono mai inclusi i costi della sicurezza relativi alle varie tipologie di lavoro in oggetto se non quelli che, da sempre, sono stati considerati come inclusi nelle spese generali.
Nelle opere compiute sono evidenziate le incidenze percentuali dei componenti Mano d’opera (MO), Noli e trasporti (NO) e Materiali (MT); tali incidenze percentuali sono arrotondate, per eccesso o per difetto, all’unità.
Per questo motivo componenti con incidenze inferiori allo 0,5%, seppure presenti in analisi, non vengono evidenziati.
Sono presi esclusivamente dai siti internet pubblici di questa Regione o dal sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture.