Con il termine abuso edilizio si identificano tutte le azioni atte alla concretizzazione di un'opera di costruzione o ristrutturazione che avviene senza essere corredata dalle relative autorizzazioni previste dalla Legge.
Il settore delle costruzioni ha registrato un calo del 3,9% a febbraio 2024, influenzato dalle modifiche ai bonus edilizi. Il Pnrr potrebbe sostenere il settore in questa nuova fase.
Nel 2024, le modifiche alla cedolare secca per gli affitti brevi influenzano gli aliquoti, con il 26% dalla seconda casa e il 21% per la prima, introducendo una fiscalità più equa e dettagliata per diversi proprietari.
L'audizione di Ernesto Maria Ruffini rivela frodi per 15 miliardi nei bonus edilizi. Sequestri e controlli mitigano i danni, evidenziando l'importanza di rafforzare le misure antifrode.
Cosa accade quando un atto amministrativo, come il permesso di costruire in sanatoria, viene annullato senza una motivazione adeguata?
Recentemente il Consiglio di Stato ha chiarito che la sostituzione di una finestra con una portafinestra non rientra nell'ambito dell'edilizia libera, ma necessitano della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
È davvero possibile trasformare e dividere il proprio appartamento in due? L'introduzione della legge "Sblocca Italia" ha semplificato le procedure permettendo ai proprietari di dividere o unire appartamenti con maggiore flessibilità.
Gestire un'auto abbandonata in un cortile condominiale richiede un approccio legale ben definito. Non è possibile rimuovere direttamente il veicolo con un carro attrezzi, ma è necessaria una diffida formale tramite l'amministratore.
Nel 2024, l'Italia prevede una crescita del PIL dello 0,9%, supportata da misure come il Superbonus che ha spinto gli investimenti nel settore delle costruzioni.
Le zone omogenee urbanistiche organizzano l'uso del suolo in Italia, promuovendo la coesistenza tra sviluppo urbano e conservazione, essenziali per una pianificazione sostenibile e funzionale.
Il Piano Casa mira a regolarizzare le difformità edilizie minori che bloccano il mercato immobiliare italiano, promettendo una sanatoria che potrebbe interessare l'80% delle abitazioni.
La sentenza n. 9264 della Corte di Cassazione stabilisce che le distanze delle costruzioni dai confini devono basarsi sulle normative urbanistiche della zona omogenea di appartenenza, indipendentemente dalla destinazione d'uso degli edifici.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 7657 stabilisce che l'omessa o tardiva comunicazione ad ENEA degli interventi di riqualificazione energetica non preclude le detrazioni fiscali.
L'acquisto di un'unità immobiliare in un condominio richiede un'attenta verifica della documentazione fornita dall'amministratore di condominio, tra cui il regolamento, le spese pregresse e le autorizzazioni per eventuali lavori straordinari.
L'ISEE valuta la situazione economica delle famiglie per agevolare l'accesso a servizi sociali e sanitari. Richiede documentazione dettagliata e una DSU, con aggiornamenti per mantenere le prestazioni.