Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Superbonus: Stop del cdm alla cessione dei crediti e dello sconto in fattura

Superbonus: Stop del cdm alla cessione dei crediti e dello sconto in fattura

Superbonus: Stop del cdm alla cessione dei crediti e dello sconto in fatturaSuperbonus: Stop del cdm alla cessione dei crediti e dello sconto in fattura
Ultimo Aggiornamento:

Il Governo approva il decreto legge che sospende lo sconto in fattura e la cessione dei crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali sui bonus edilizi, suscitando reazioni negative da parte di diverse personalità politiche e del mondo imprenditoriale.

Il Presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), Federica Brancaccio, critica la decisione del Governo, definendola un colpo di grazia alle famiglie e alle imprese.

Leggi anche: Superbonus: Crediti bloccati, l’allarme Ance

L’ex premier Giuseppe Conte ha criticato la decisione del Governo di sospendere lo sconto in fattura e la cessione dei crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali sui bonus edilizi, affermando che si sta giocando sulla pelle di lavoratori e famiglie e si mette a repentaglio il futuro di almeno 25mila aziende dell’edilizia e 130mila posti di lavoro. Inoltre, ha sottolineato che la decisione del Governo è un’intollerabile presa in giro degli italiani, considerando le promesse elettorali del centrodestra sulla protezione dei bonus edilizi e la partecipazione di autorevoli esponenti del centrodestra alle tante piazze che si sono riunite a tutela dell’edilizia.

Infine, ha chiesto come farebbe a restare un minuto di più al governo un partito, come Forza Italia, che in Parlamento e a livello locale ha promesso e prospettato numerose iniziative a tutela del Superbonus e della cessione dei crediti d’imposta.

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani tenta di giustificare la decisione del Governo, affermando che si è reso necessario intervenire per tamponare gli errori dei governi precedenti, che hanno permesso una lievitazione dei crediti fuori controllo. Tuttavia, la maggioranza delle reazioni alla decisione del Governo è di forte disapprovazione.

La vicesegretario e portavoce di Azione, Mariastella Gelmini, attacca il Governo, sostenendo che esso sta andando in tilt sulla questione dell’acquisto dei crediti del Superbonus, e rischia di danneggiare famiglie e imprese. Anche il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti critica la decisione, definendola una misura scellerata che pesa 2mila euro sulla testa di ogni italiano.

Leggi anche: Superbonus 90%: La guida per il 2023, cosa cambierà e per chi

In questo contesto, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha emanato il decreto-legge recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, N. 77, e il relativo ddl di conversione.

In definitiva, la decisione del Governo di sospendere lo sconto in fattura e la cessione dei crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali sui bonus edilizi ha suscitato una forte reazione di disapprovazione da parte di diverse personalità politiche e del mondo imprenditoriale, che temono gravi conseguenze per il settore dell’edilizia e per l’occupazione.

Richiedi informazioni per Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformitàLavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

17/11/2023 10:54 - Per i lavori in condominio che presentano vizi, danni o difformità, il committente ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto di appalto o, in alternativa, di ottenere una riduzione del prezzo inizialmente stabilito.
TAGS: cessione dei crediti, cessione del credito, sconto in fattura

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!