Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Pagina 5

Leggi e Normative - Pagina 5 di 84

Infiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabileInfiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabile

Infiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabile

La Corte d’Appello di Genova ha escluso la responsabilità condominiale per infiltrazioni, attribuendole a difetti privati di impermeabilizzazione, evidenziando l’importanza di prove tecniche e manutenzione per prevenire contenziosi.

Continua a leggere

Bonifica rifiuti abbandonati: quando è responsabile il proprietario?Bonifica rifiuti abbandonati: quando è responsabile il proprietario?

Bonifica rifiuti abbandonati: quando è responsabile il proprietario?

La sentenza chiarisce i limiti della responsabilità dei proprietari immobiliari, escludendo obblighi automatici per danni ambientali causati dai conduttori, salvo dolo o colpa dimostrata.

Continua a leggere

Abuso edilizio: il certificato di agibilità è sufficiente?Abuso edilizio: il certificato di agibilità è sufficiente?

Abuso edilizio: il certificato di agibilità è sufficiente?

La sentenza del Consiglio di Stato n. 9580/2024 chiarisce responsabilità, sanatorie e sanzioni in caso di abusi edilizi, evidenziando il ruolo della fiscalizzazione e il rispetto delle normative urbanistiche.

Continua a leggere

CILA Superbonus e SCIA: quando le pratiche edilizie diventano improcedibiliCILA Superbonus e SCIA: quando le pratiche edilizie diventano improcedibili

CILA Superbonus e SCIA: quando le pratiche edilizie diventano improcedibili

La sentenza del TAR Campania n. 5934/2024 sottolinea l'importanza di rispettare le regole urbanistiche e di sicurezza per realizzare lavori edilizi e accedere agli incentivi del Superbonus.

Continua a leggere

Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?

Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?

Il cambio di destinazione d’uso richiede permessi specifici, specie nei centri storici e zone sismiche. La Cassazione chiarisce obblighi legali per tutelare sicurezza e conformità urbanistica.

Continua a leggere

Salva Casa: arrivata la circolare per l'attuazione delle norme in SiciliaSalva Casa: arrivata la circolare per l'attuazione delle norme in Sicilia

Salva Casa: arrivata la circolare per l'attuazione delle norme in Sicilia

La Sicilia ha adottato il Salva Casa con una circolare e la legge regionale LR 27/2024, semplificando norme edilizie, pianificazioni urbanistiche e introducendo regole chiare per sanatorie e interventi edilizi.

Continua a leggere

Lavori rumorosi in condominio: guida agli orari e alle regole da rispettareLavori rumorosi in condominio: guida agli orari e alle regole da rispettare

Lavori rumorosi in condominio: guida agli orari e alle regole da rispettare

I lavori edili in condominio sono regolamentati da orari specifici stabiliti dai Comuni. Rispetto delle regole, comunicazione preventiva e gestione delle violazioni sono fondamentali per garantire una convivenza serena.

Continua a leggere

La camera approva la leggeLa camera approva la legge

La camera approva la legge "Salva Milano"

La Camera approva la legge Salva Milano, che regolarizza demolizioni e ricostruzioni senza piani attuativi, sblocca investimenti immobiliari e divide il dibattito tra semplificazione edilizia e rischio di deregulation.

Continua a leggere

Condono edilizio: limiti volumetrici invariati se il frazionamento non è documentatoCondono edilizio: limiti volumetrici invariati se il frazionamento non è documentato

Condono edilizio: limiti volumetrici invariati se il frazionamento non è documentato

Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito l'inammissibilità di domande di condono edilizio per immobili abusivi che superano i limiti volumetrici o non presentano frazionamenti legali.

Continua a leggere

Bonus Natale esteso e nuovi termini per il concordato preventivo biennaleBonus Natale esteso e nuovi termini per il concordato preventivo biennale

Bonus Natale esteso e nuovi termini per il concordato preventivo biennale

Il Decreto Legge n. 167/2024 riapre i termini per il Concordato Preventivo Biennale, estende il Bonus Natale a nuovi beneficiari e stanzia risorse per le emergenze.

Continua a leggere

Responsabilità solidale: il notaio non paga? Le imposte restano a carico delle partiResponsabilità solidale: il notaio non paga? Le imposte restano a carico delle parti

Responsabilità solidale: il notaio non paga? Le imposte restano a carico delle parti

La Corte di Cassazione ribadisce la solidarietà fiscale tra contribuente e notaio, evidenziando i rischi per i contribuenti di dover pagare due volte in caso di inadempienza del notaio.

Continua a leggere

Chi possiede un immobile abusivo deve dimostrare la legittimità delle opere e la data di realizzazioneChi possiede un immobile abusivo deve dimostrare la legittimità delle opere e la data di realizzazione

Chi possiede un immobile abusivo deve dimostrare la legittimità delle opere e la data di realizzazione

Una sentenza del TAR Campania conferma la demolizione di opere abusive, evidenziando l'importanza della conformità edilizia e l'obbligo per il possessore di dimostrare la legittimità delle costruzioni.

Continua a leggere

Dehors e concessioni demaniali: il Consiglio di Stato conferma il diritto dei Comuni di pianificareDehors e concessioni demaniali: il Consiglio di Stato conferma il diritto dei Comuni di pianificare

Dehors e concessioni demaniali: il Consiglio di Stato conferma il diritto dei Comuni di pianificare

Il Consiglio di Stato conferma il potere dei Comuni di regolamentare il suolo pubblico, richiedendo l’adeguamento dei dehors per tutelare il patrimonio paesaggistico e bilanciare l’interesse collettivo con i diritti acquisiti delle attività economiche.

Continua a leggere

Quali implicazioni fiscali comporta la differenza tra mutuo e prezzo di vendita?Quali implicazioni fiscali comporta la differenza tra mutuo e prezzo di vendita?

Quali implicazioni fiscali comporta la differenza tra mutuo e prezzo di vendita?

La Cassazione conferma che la discrepanza tra prezzo di vendita e mutuo può giustificare l’accertamento fiscale di redditi non dichiarati, richiedendo per le imprese immobiliari una maggiore trasparenza nelle dichiarazioni

Continua a leggere

Quali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapereQuali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapere

Quali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapere

Le distanze legali in condominio regolano spazi tra edifici, balconi e finestre per tutelare privacy e sicurezza. Norme del Codice Civile, regolamenti locali e consulenza tecnica guidano queste disposizioni.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!