Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Pagina 2

Leggi e Normative - Pagina 2 di 86

Il Comune tenta l’acquisizione gratuita, ma il TAR riconosce il valore degli accordi del passatoIl Comune tenta l’acquisizione gratuita, ma il TAR riconosce il valore degli accordi del passato

Il Comune tenta l’acquisizione gratuita, ma il TAR riconosce il valore degli accordi del passato

Una sentenza chiarisce che un terreno può essere acquisito da un Comune senza indennizzo monetario, se esiste un accordo urbanistico valido basato sull’attribuzione di diritti edificatori compensativi.

Continua a leggere

Occupazioni abusive: pene più dure e interventi più rapidi con il Decreto SicurezzaOccupazioni abusive: pene più dure e interventi più rapidi con il Decreto Sicurezza

Occupazioni abusive: pene più dure e interventi più rapidi con il Decreto Sicurezza

La legge 80/2025 introduce il reato di occupazione arbitraria di immobile abitativo, prevede pene severe e una procedura rapida per il rilascio, garantendo tutele e controllo giudiziario.

Continua a leggere

Rumori da ristrutturazione? Non sono reato senza prova del disturbo, dice la CassazioneRumori da ristrutturazione? Non sono reato senza prova del disturbo, dice la Cassazione

Rumori da ristrutturazione? Non sono reato senza prova del disturbo, dice la Cassazione

La Cassazione ha annullato una condanna per rumori da ristrutturazione, ribadendo che serve prova concreta del disturbo arrecato a più persone, non bastano supposizioni o testimonianze isolate.

Continua a leggere

Demolizione di opere abusive in condominio: quando la CILA non basta a salvarleDemolizione di opere abusive in condominio: quando la CILA non basta a salvarle

Demolizione di opere abusive in condominio: quando la CILA non basta a salvarle

Il TAR Campania ha confermato la legittimità di un’ordinanza di demolizione per abusi edilizi, chiarendo i limiti della CILA, dei vincoli paesaggistici e delle responsabilità condominiali.

Continua a leggere

Il TAR sblocca il fotovoltaico in campagna: prevale la legge nazionaleIl TAR sblocca il fotovoltaico in campagna: prevale la legge nazionale

Il TAR sblocca il fotovoltaico in campagna: prevale la legge nazionale

Il TAR Lombardia riconosce la prevalenza della normativa nazionale sulla pianificazione locale, consentendo impianti fotovoltaici su suolo agricolo entro 500 metri da stabilimenti industriali.

Continua a leggere

Quando il vicino può accedere agli atti edilizi? il diritto di difendersi vince sulla riservatezzaQuando il vicino può accedere agli atti edilizi? il diritto di difendersi vince sulla riservatezza

Quando il vicino può accedere agli atti edilizi? il diritto di difendersi vince sulla riservatezza

Una sentenza del TAR Lombardia riconosce il diritto del vicino ad accedere agli atti edilizi per difendere i propri interessi, anche contro l’opposizione del titolare del permesso.

Continua a leggere

Paesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientalePaesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientale

Paesaggio o fotovoltaico? Il TAR decide per la tutela ambientale

Il TAR Lazio ha confermato la legittimità di un vincolo paesaggistico contro un impianto agri-voltaico, bilanciando tutela del paesaggio e sviluppo delle energie rinnovabili in area vincolata.

Continua a leggere

Decreto ingiuntivo e lavori difettosi: il condomino deve pagare comunque?Decreto ingiuntivo e lavori difettosi: il condomino deve pagare comunque?

Decreto ingiuntivo e lavori difettosi: il condomino deve pagare comunque?

La sentenza chiarisce che senza impugnazione formale, la delibera condominiale resta valida. L’opposizione al decreto ingiuntivo è inammissibile se non accompagnata da azione riconvenzionale tempestiva.

Continua a leggere

DURC irregolare: basta per essere esclusi da una gara pubblica?DURC irregolare: basta per essere esclusi da una gara pubblica?

DURC irregolare: basta per essere esclusi da una gara pubblica?

Il Consiglio di Stato chiarisce che, negli appalti pubblici, la responsabilità del DURC spetta all’affittuario del ramo d’azienda, anche se i requisiti derivano da un’impresa in crisi.

Continua a leggere

Assemblea condominiale: se l’avviso non arriva la delibera è annullabileAssemblea condominiale: se l’avviso non arriva la delibera è annullabile

Assemblea condominiale: se l’avviso non arriva la delibera è annullabile

Una sentenza del Tribunale di Palermo ha annullato una delibera condominiale per mancata corretta convocazione, ribadendo l'obbligo dell'amministratore di verificare la residenza reale dei condomini.

Continua a leggere

Ipoteca esattoriale su crediti misti: quando è parzialmente nulla? La Cassazione fa chiarezzaIpoteca esattoriale su crediti misti: quando è parzialmente nulla? La Cassazione fa chiarezza

Ipoteca esattoriale su crediti misti: quando è parzialmente nulla? La Cassazione fa chiarezza

La Cassazione stabilisce che l’ipoteca su crediti misti è annullabile solo in parte. La giurisdizione si divide in base alla natura dei crediti tributari o extratributari.

Continua a leggere

Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?

Accesso agli atti e abusi edilizi: fino a che punto il tuo vicino può chiedere i tuoi documenti?

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce i limiti dell’accesso agli atti edilizi in ambito condominiale, legittimando la trasparenza amministrativa anche in presenza di opposizioni motivate da privacy.

Continua a leggere

Abusi edilizi: può essere sanzionato l’ex proprietario? il chiarimento del TARAbusi edilizi: può essere sanzionato l’ex proprietario? il chiarimento del TAR

Abusi edilizi: può essere sanzionato l’ex proprietario? il chiarimento del TAR

Il TAR Lombardia ha annullato un’ordinanza di demolizione, ritenendo illegittimo sanzionare un ex proprietario non responsabile dell’abuso e privo del potere di intervenire sul bene.

Continua a leggere

Quando la SCIA non basta: ascensore condominiale bloccatoQuando la SCIA non basta: ascensore condominiale bloccato

Quando la SCIA non basta: ascensore condominiale bloccato

Una SCIA incompleta per la costruzione di un ascensore condominiale viene respinta. Il Consiglio di Stato conferma che documentazione tecnica e autorizzazioni sono imprescindibili per avviare lavori edilizi.

Continua a leggere

Perdita idrica occulta e contatore difettoso: come ottenere la riduzione dell’importo in bollettaPerdita idrica occulta e contatore difettoso: come ottenere la riduzione dell’importo in bolletta

Perdita idrica occulta e contatore difettoso: come ottenere la riduzione dell’importo in bolletta

Un contatore guasto e una perdita occulta hanno causato consumi anomali: il tribunale ha ridotto la bolletta, stabilendo il pagamento solo in base a consumi presunti e verificabili.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!