Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Leggi e Normative » Pagina 2

Leggi e Normative - Pagina 2 di 82

Permessi di costruire annullati dopo 15 anni? Il TAR dice no!Permessi di costruire annullati dopo 15 anni? Il TAR dice no!

Permessi di costruire annullati dopo 15 anni? Il TAR dice no!

Il TAR Lazio annulla un provvedimento tardivo di autotutela su un permesso di costruire, tutelando il legittimo affidamento dei cittadini e chiarendo i limiti temporali per l’annullamento d’ufficio di titoli edilizi.

Continua a leggere

Permesso di costruire in sanatoria? Non sempre è valido, dice la CassazionePermesso di costruire in sanatoria? Non sempre è valido, dice la Cassazione

Permesso di costruire in sanatoria? Non sempre è valido, dice la Cassazione

La Corte di Cassazione ha stabilito che la riduzione volumetrica postuma non può sanare un abuso edilizio. La sentenza rafforza i limiti del condono edilizio, bloccando regolarizzazioni tardive di costruzioni illegali.

Continua a leggere

Demolizione opere abusive: l'abuso edilizio non si giustifica con la necessità e con il tempo trascorsoDemolizione opere abusive: l'abuso edilizio non si giustifica con la necessità e con il tempo trascorso

Demolizione opere abusive: l'abuso edilizio non si giustifica con la necessità e con il tempo trascorso

Il TAR Lazio ha confermato che l’abuso edilizio è sempre perseguibile, indipendentemente dalle necessità personali e dal tempo trascorso. Nessun affidamento è possibile sulla permanenza dell’abuso. Legalità urbanistica sempre prioritaria.

Continua a leggere

Volume tecnico e abuso edilizio: ecco quando può costarvi una demolizione forzataVolume tecnico e abuso edilizio: ecco quando può costarvi una demolizione forzata

Volume tecnico e abuso edilizio: ecco quando può costarvi una demolizione forzata

Il TAR Lazio conferma la demolizione di un manufatto abusivo, chiarendo che ogni costruzione con aumento volumetrico necessita di permessi. Senza autorizzazione, scattano sanzioni severe, inclusa l’acquisizione pubblica del terreno.

Continua a leggere

Quando l’ordinanza di demolizione è illegittima? i proprietari non devono pagare per abusi edilizi di terziQuando l’ordinanza di demolizione è illegittima? i proprietari non devono pagare per abusi edilizi di terzi

Quando l’ordinanza di demolizione è illegittima? i proprietari non devono pagare per abusi edilizi di terzi

Il TAR Campania annulla l’ordinanza di demolizione contro proprietari di terreni occupati abusivamente, ribadendo che non possono essere ritenuti responsabili di abusi edilizi realizzati da terzi fuori dal loro controllo.

Continua a leggere

Abusivismo edilizio: il decorso temporale non sana le irregolaritàAbusivismo edilizio: il decorso temporale non sana le irregolarità

Abusivismo edilizio: il decorso temporale non sana le irregolarità

La sentenza del TAR Lazio conferma che il decorso temporale non legittima gli abusi edilizi, rafforzando l'obbligo di demolire opere prive di autorizzazioni in aree soggette a vincolo paesaggistico.

Continua a leggere

Demolizione annullata: il permesso di costruire è efficace anche senza ritiro o pagamento?Demolizione annullata: il permesso di costruire è efficace anche senza ritiro o pagamento?

Demolizione annullata: il permesso di costruire è efficace anche senza ritiro o pagamento?

Il TAR Sardegna ha annullato un’ordinanza di demolizione, chiarendo che il permesso di costruire è valido sin dal rilascio, anche senza ritiro o pagamento degli oneri, se formalmente approvato.

Continua a leggere

Condono per sottotetti e immobili agricoli: ecco cosa cambia nella regione LazioCondono per sottotetti e immobili agricoli: ecco cosa cambia nella regione Lazio

Condono per sottotetti e immobili agricoli: ecco cosa cambia nella regione Lazio

La sanatoria dei sottotetti, le nuove opportunità per aree agricole e housing sociale nel Lazio rilanciano il mercato immobiliare e turistico, bilanciando sviluppo economico e sfide legate alla sostenibilità.

Continua a leggere

Risarcimento per abusi edilizi non dichiarati nella compravendita immobiliareRisarcimento per abusi edilizi non dichiarati nella compravendita immobiliare

Risarcimento per abusi edilizi non dichiarati nella compravendita immobiliare

Una sentenza della Cassazione chiarisce che il risarcimento per immobili con abusi edilizi include sia il deprezzamento sia le spese di sanatoria, incentivando trasparenza e correttezza nelle compravendite immobiliari.

Continua a leggere

Abusi edilizi: chi è responsabile degli abusi edilizi? i limiti della responsabilità del proprietarioAbusi edilizi: chi è responsabile degli abusi edilizi? i limiti della responsabilità del proprietario

Abusi edilizi: chi è responsabile degli abusi edilizi? i limiti della responsabilità del proprietario

Una sentenza del TAR Lazio ha chiarito i confini della responsabilità dei proprietari non responsabili in casi di abusi edilizi, distinguendo tra obblighi ripristinatori e sanzioni pecuniarie.

Continua a leggere

Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?

Balconi condominiali: quando le spese devono essere ripartite tra tutti i condomini?

La sentenza del Tribunale di Genova stabilisce che i balconi parzialmente incassati, quando contribuiscono all’estetica dell’edificio, devono essere considerati parti comuni con spese ripartite tra tutti i condomini.

Continua a leggere

Quando il comune sbaglia sul condono: il TAR ferma le demolizioni non motivateQuando il comune sbaglia sul condono: il TAR ferma le demolizioni non motivate

Quando il comune sbaglia sul condono: il TAR ferma le demolizioni non motivate

La sentenza del TAR Campania chiarisce l’obbligo per i Comuni di condurre istruttorie complete e motivate nei procedimenti di condono edilizio, specialmente in presenza di vincoli paesaggistici.

Continua a leggere

Abuso edilizio: quando il comune può acquisire il tuo immobile?Abuso edilizio: quando il comune può acquisire il tuo immobile?

Abuso edilizio: quando il comune può acquisire il tuo immobile?

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce le conseguenze degli abusi edilizi, respingendo un ricorso per demolizione e accogliendo parzialmente una contestazione per carenze nella perimetrazione dell'area acquisita.

Continua a leggere

Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?

Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?

La Corte di Appello di Genova ha chiarito che un condomino può realizzare modifiche alle parti comuni senza autorizzazione assembleare se non altera la destinazione d’uso né pregiudica l’altrui godimento.

Continua a leggere

Abuso edilizio: quando pagare la sanzione non evita la demolizioneAbuso edilizio: quando pagare la sanzione non evita la demolizione

Abuso edilizio: quando pagare la sanzione non evita la demolizione

La sentenza del Consiglio di Stato n. 10076/2024 chiarisce che la fiscalizzazione degli abusi edilizi non è applicabile per vizi sostanziali, confermando l'obbligo di demolizione per immobili non conformi alle norme urbanistiche.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!