Il canone di affitto è un tema sempre più discusso, per il quale nell’ultimo periodo sono sorte varie proteste. Esistono per legge dei limiti che i locatori sono tenuti a rispettare per determinare un canone di affitto equo?
La regione Puglia ha recentemente approvato un importante aggiornamento legislativo nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica: il nuovo "Piano Casa".
Capita molto di frequente che le persone non rispettino la corretta ripartizione dei rifiuti urbani e non eseguano nel modo giusto la raccolta differenziata.
Il tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche segue dei principi che si basano sul garantire a chiunque le stesse possibilità, o comunque, nel favorire il più possibile che questo possa accadere.
La sanatoria degli abusi edilizi è fattibile ogni qualvolta l’intervento risulti rispettare il concetto di “doppia conformità”. Approfondiamo di seguito.
Ogni condòmino ha la possibilità, in qualsiasi momento, di provvedere alla nomina di un rappresentante che lo sostituisca all’assemblea condominiale.
La normativa in ambito edile comprende diverse tipologie di abusi edilizi che, chiaramente, comportano l’applicazione di differenti sanzioni amministrative e penali ai danni di chi le commette.
L'art. 33 del Testo Unico per l’Edilizia disciplina i casi di abuso edilizio che riguardino gli interventi di ristrutturazione edilizia che non siano opere di nuova costruzione.
La lottizzazione abusiva si verifica ogni qualvolta si proceda alla suddivisione di un terreno in lotti con l’intenzione di costruire senza autorizzazioni e in violazione delle normative vigenti.
In un'epoca in cui la classificazione degli immobili assume un ruolo cruciale in termini di valutazioni catastali e fiscali, una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria offre chiarimenti importanti.
La stipula di un contratto di locazione implica automaticamente la nascita di diritti e doveri, in capo sia al locatore che al conduttore. Un affittuario può realizzare lavori o apportare modifiche all’immobile?
La Super SCIA in alternativa al PDC è una tipologia di titolo abilitativo che si interpone tra la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e, appunto, il Permesso di Costruire.
La proprietà privata può svilupparsi in relazione a qualsiasi cosa possa formare oggetto di diritto, ovvero a qualsiasi bene, mobile o immobile, che abbia un valore e che possa essere acquisito o acquistato.
La doppia esenzione IMU dev’essere assicurata con gli stessi diritti a favore dei coniugi, dei componenti delle unioni civili e dei conviventi di fatto, nel caso in cui, per qualsiasi motivo, questi avessero fissato la propria residenza in due luoghi differenti.
Il rilascio del Permesso di Costruire è subordinato al pagamento del Contributo di Costruzione, sia per le nuove costruzioni che per l’esecuzione dei lavori, svolti su edifici esistenti, per i quali la richiesta del permesso risulti obbligatoria.