Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Cantiere » Comunicazione ASL per lavori edilizi: a cosa serve, quando è obbligatoria

Comunicazione ASL per lavori edilizi: a cosa serve, quando è obbligatoria

Comunicazione ASL per lavori edilizi: a cosa serve, quando è obbligatoriaComunicazione ASL per lavori edilizi: a cosa serve, quando è obbligatoria
Ultimo Aggiornamento:

La Comunicazione ASL è un documento che dev’essere trasmesso all’Azienda sanitaria competente nel territorio prima di iniziare qualsiasi tipologia di intervento edilizio per il quale risulti obbligatorio attivare la vigilanza in materia di sicurezza dei cantieri.

La Comunicazione (o notifica preliminare) ASL si trasmette tramite Raccomandata A/R o, eventualmente, con le altre modalità stabilite dalla Regione.

Comunicazione ASL: chi la trasmette, cosa deve contenere

La Comunicazione ASL serve a comunicare nello specifico l’avvio di cantieri edili di notevole entità, per i quali si rendano necessarie le analisi di valutazione dei rischi da parte dell’Azienda sanitaria locale.

La cosiddetta “notifica preliminare” dev’essere trasmessa dal committente o dal responsabile dei lavori, sempre prima dell’avvio degli interventi, e deve contenere le seguenti informazioni:

  1. Data della Comunicazione ASL.
  2. Indirizzo del cantiere.
  3. Dati del committente (o del responsabile dei lavori o del coordinatore dei lavori), quali:
    • Nome e cognome;
    • Codice Fiscale
    • Indirizzo.
  1. Natura dell’intervento da realizzare.
  2. Data di inizio dei lavori.
  3. Durata presunta dei lavori.
  4. Numero massimo presunto di lavoratori in cantiere.
  5. Dati identificativi dell’impresa o delle imprese incaricate della realizzazione degli interventi, con esplicita assunzione di responsabilità da parte delle stesse.
  6. Numero previsto di altre imprese e di lavoratori autonomi che opereranno in cantiere.
  7. Ammontare complessivo presunto dei lavori.

Qualora si intendesse usufruire di agevolazioni in ambito edile per l’esecuzione degli interventi, ad esempio del Bonus Ristrutturazione – se per i lavori scelti dovesse essere obbligatoria la notifica preliminare all’ASL – una copia della Comunicazione dovrà essere conservata tra i documenti necessari per avere accesso all’incentivo.

Per approfondire, leggi: “Bonus Ristrutturazione: tutti i documenti obbligatori caso per caso

Quando è obbligatoria la Comunicazione ASL?

La Comunicazione o notifica preliminare ASL, così come disposto dal D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 all’art. 99, è obbligatoria nei seguenti casi:

  • Cantieri per i quali sia previsto l’intervento di più imprese (anche non contemporaneamente);
  • Cantieri nei quali inizialmente i lavori siano stati affidati ad una sola impresa ma poi, per effetto di varianti sopravvenute in corso d’opera, si è reso necessario l’intervento di altra o altre imprese;
  • Cantieri per i quali l’entità degli interventi richieda dai 200 uomini al giorno, anche se i lavori sono affidati ad una sola impresa.

La normativa prevede inoltre che una copia della Comunicazione ASL dovrà essere affissa in maniera ben visibile nel cartello di cantiere, nonché conservata e messa a disposizione in caso di controlli da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente.

In tutti gli altri casi non compresi nell’elenco non è obbligatorio trasmettere la Comunicazione ASL prima dell’inizio dei lavori.

Richiedi informazioni per Cantiere, Leggi e Normative, Notizie, Sicurezza Edilizia

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Patente a punti cantiere: come funziona e quando è obbligatoriaPatente a punti cantiere: come funziona e quando è obbligatoria

Patente a punti cantiere: come funziona e quando è obbligatoria

10/06/2024 08:26 - E' in vigore dallo scorso 1 maggio la patente a punti per i cantieri. Si tratta di un sistema di certificazione che classifica le imprese e i lavoratori autonomi la cui attività si svolge nei cantieri.
Computo metrico estimativo: cos’è e come si faComputo metrico estimativo: cos’è e come si fa

Computo metrico estimativo: cos’è e come si fa

20/05/2024 08:15 - Il computo metrico estimativo è un documento di fondamentale importanza, in quanto [..]
Cantieri di Roma in tempo reale: nasce il portale dedicatoCantieri di Roma in tempo reale: nasce il portale dedicato

Cantieri di Roma in tempo reale: nasce il portale dedicato

18/03/2024 09:59 - Romasitrasforma.it è il nuovo portale che permette ai cittadini di seguire i [..]
PNRR e sicurezza edilizia: l'introduzione della patente a puntiPNRR e sicurezza edilizia: l'introduzione della patente a punti

PNRR e sicurezza edilizia: l'introduzione della patente a punti

28/02/2024 09:19 - L'approvazione del decreto-legge che introduce la "patente a punti" per imprese e [..]
TAGS: avvio cantiere, cantiere, comunicazione asl, sicurezza

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!