Tra le molte iniziative da intraprendere oggi una reale opportunità è costituita dalla Srl innovativa, una società a responsabilità limitata con grande vocazione tecnologica.
La scelta del combustibile da utilizzare per riscaldare la propria abitazione è un passo che si rifletterà non solo sul bilancio familiare ma anche sull'efficacia dell'impianto di riscaldamento.
Il pellet è uno dei combustibili naturali che permette ai consumatori di riscaldare la propria abitazione senza far fronte a costi elevati, come quelli della corrente elettrica e del gas.
Al momento di scegliere, oltre alle linee e alle forme, i clienti sono spesso indecisi su qual è il modello migliore per le proprie esigenze, focalizzandosi sostanzialmente su due soluzioni in particolare: Stufa a legna o stufa a pellet?
Lo scaldabagno elettrico, anche detto "boiler", rappresenta uno dei tanti sistemi dediti al riscaldamento di acqua riservata a usi civili, domestici o di accumulo. Vediamone i PRO e i CONTRO
Per accedere ai servizi della pubblica amministrazione da remoto è stato introdotto lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), un sistema di identificazione digitale che può essere attivato in pochi minuti.
L'introduzione dell'IVA agevolata per i lavori edili rappresenta un'interessante opportunità in quanto sarà possibile effettuare anche ristrutturazioni beneficiando di aliquote ridotte al 4% e al 10%.
Tra le energie rinnovabili maggiormente prese in considerazione ed usate negli ultimi anni, c'è sicuramente il sole, attraverso l'installazione di pannelli solari si sfruttano i suoi raggi, creando un impianto fotovoltaico.
I dubbi restano amletici: come risparmiare? Tra il gas e l'elettricità quale costa di meno? Qual è l'alimentazione migliore per il riscaldamento, l'impianto di cottura e l'acqua calda?
Chi decide di eseguire un lavoro di efficientamento energetico vuole essere certo di far rientrare nelle proprie tasche l’investimento economico effettuato nel più breve tempo possibile. Questo è possibile usufruendo dei vantaggi del conto termico.
Condensa sulle finestre, muffa sul legno, tappezzeria scrostata o vernice con vesciche: sono tutti segni che indicano che una casa è umida.
Rinunciare al sistema idrico moderno, sicuramente, nell'epoca attuale è un'ideologia utopistica e anacronistica, però bisogna tenere bene in mente che l'acqua è indispensabile per la nostra esistenza su questo pianeta, e non è una risorsa inesauribile.
Una delle soluzioni più efficaci per abbattere le emissioni e, per giunta, ottenere un recupero di alcuni rifiuti, è proprio quello di sfruttare la tecnologia del teleriscaldamento per ridurre il numero delle caldaie in uso.
Molto spesso si avverte la necessità di ottimizzare lo spazio all’interno della stanza da bagno e il primo pensiero si orienta sempre verso la sostituzione della vecchia vasca da bagno in favore di una moderna doccia.
Con il Bonus Caldaia 2022 erogato dall’Agenzia delle Entrate cambiare caldaia conviene: si possono ottenere importanti agevolazioni fiscali di varia entità a fronte della sostituzione di vecchi impianti con caldaie a condensazione in classe A o superiore, quindi ad alta efficienza energetica.