Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Edilizia Urbanistica » Pagina 3

Edilizia Urbanistica - Pagina 3 di 16

SCIA e diritti dei vicini: il Consiglio di Stato dice no al ricorsoSCIA e diritti dei vicini: il Consiglio di Stato dice no al ricorso

SCIA e diritti dei vicini: il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Una SCIA edilizia contestata da un vicino è stata giudicata legittima: il Consiglio di Stato ha ribadito che senza un danno concreto, la sola vicinanza non giustifica il ricorso.

Continua a leggere

Pergotenda o tettoia? Quando una tenda diventa un abuso edilizioPergotenda o tettoia? Quando una tenda diventa un abuso edilizio

Pergotenda o tettoia? Quando una tenda diventa un abuso edilizio

Il TAR ha respinto un ricorso per elusione del giudicato, ritenendo legittima la nuova azione del Comune basata su istruttoria completa e riferita a un'opera edilizia diversa.

Continua a leggere

Demolizione bloccata: vuoto tombato e fotovoltaico sono edilizia liberaDemolizione bloccata: vuoto tombato e fotovoltaico sono edilizia libera

Demolizione bloccata: vuoto tombato e fotovoltaico sono edilizia libera

La sentenza del TAR Campania chiarisce che un vano tecnico chiuso, privo di autonomia funzionale, rientra nell’edilizia libera, anche in presenza di impianti, se destinato a fini esclusivamente strutturali.

Continua a leggere

Nessuna sanatoria per chi cambia destinazione d’uso: parla il Consiglio di StatoNessuna sanatoria per chi cambia destinazione d’uso: parla il Consiglio di Stato

Nessuna sanatoria per chi cambia destinazione d’uso: parla il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato nega la sanatoria edilizia: confermata la demolizione di opere abusive realizzate in totale difformità rispetto al progetto di un impianto sportivo mai realizzato.

Continua a leggere

Abusi edilizi? Il vicino può opporsi al condono grazie allaAbusi edilizi? Il vicino può opporsi al condono grazie alla

Abusi edilizi? Il vicino può opporsi al condono grazie alla "vicinitas"

Il TAR del Lazio ha confermato il rigetto del condono per opere abusive in area vincolata, ribadendo l’insanabilità degli abusi edilizi in zone protette e l’obbligo di demolizione.

Continua a leggere

Canna fumaria pericolosa in condominio: il TAR impone l'intervento al comuneCanna fumaria pericolosa in condominio: il TAR impone l'intervento al comune

Canna fumaria pericolosa in condominio: il TAR impone l'intervento al comune

Una sentenza del TAR Campania obbliga un Comune a intervenire dopo il mancato rispetto di un’ordinanza urgente per la sicurezza. Confermato il diritto del cittadino a ottenere una risposta.

Continua a leggere

Decenni di silenzio non salvano l'abuso edilizio: veranda e pergolato costano la demolizioneDecenni di silenzio non salvano l'abuso edilizio: veranda e pergolato costano la demolizione

Decenni di silenzio non salvano l'abuso edilizio: veranda e pergolato costano la demolizione

Una sentenza chiarisce che senza prove certe della data di costruzione, anche edifici storici e piccoli ampliamenti possono essere demoliti. Il tempo trascorso non legittima l’abuso edilizio.

Continua a leggere

Condono edilizio negato: il TAR Lazio conferma il vincolo paesaggistico come limite insormontabileCondono edilizio negato: il TAR Lazio conferma il vincolo paesaggistico come limite insormontabile

Condono edilizio negato: il TAR Lazio conferma il vincolo paesaggistico come limite insormontabile

Il TAR Lazio ha respinto un ricorso contro il diniego di condono edilizio per un locale commerciale abusivo, ribadendo l’insanabilità delle opere in area vincolata paesaggisticamente.

Continua a leggere

Recinzione privata: la SCIA è sufficiente o serve il permesso di costruire?Recinzione privata: la SCIA è sufficiente o serve il permesso di costruire?

Recinzione privata: la SCIA è sufficiente o serve il permesso di costruire?

Una sentenza del TAR Campania chiarisce che una recinzione leggera su proprietà privata non necessita di permesso di costruire. Fondamentale il rispetto delle procedure amministrative da parte dei Comuni.

Continua a leggere

Impianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice bastaImpianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice basta

Impianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice basta

Il TAR Marche ha annullato un regolamento comunale che imponeva un colore generico ai pannelli fotovoltaici nei centri storici, tutelando il diritto dei cittadini alla chiarezza normativa.

Continua a leggere

Abusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di StatoAbusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di Stato

Abusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di Stato

La sentenza chiarisce che un’opera edilizia non è abusiva se realizzata prima delle nuove norme. Il proprietario attuale è responsabile degli abusi, ma può difendersi dimostrandone l’anteriorità.

Continua a leggere

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonalePiscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Una sentenza innovativa chiarisce quando una piscina può essere considerata pertinenza edilizia: dimensioni, funzione e contesto determinano la necessità del permesso di costruire o meno.

Continua a leggere

Abusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TARAbusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TAR

Abusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TAR

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce quando un intervento edilizio si considera abusivo, distinguendo tra modifiche interne e aumenti di volume. Accolto il ricorso solo per i tramezzi non strutturali.

Continua a leggere

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizioPergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che le pergotende con vetrate scorrevoli, prive di impianti e volumetria, rientrano nell’edilizia libera, rafforzando i diritti dei cittadini.

Continua a leggere

Quando un gazebo diventa abuso edilizio: non basta dire che è amovibileQuando un gazebo diventa abuso edilizio: non basta dire che è amovibile

Quando un gazebo diventa abuso edilizio: non basta dire che è amovibile

Il TAR Sicilia ha confermato la necessità del permesso di costruire per opere come gazebo, recinzioni e cancelli, rigettando il ricorso basato sull’edilizia libera e sull’errore catastale.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!