Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Edilizia Urbanistica » Pagina 2

Edilizia Urbanistica - Pagina 2 di 18

Piscina abusiva in zona agricola: SCIA insufficiente, scatta la demolizionePiscina abusiva in zona agricola: SCIA insufficiente, scatta la demolizione

Piscina abusiva in zona agricola: SCIA insufficiente, scatta la demolizione

Un agriturismo amplia le proprie strutture con piscina, verande e tettoie senza permessi. Le opere, in zona vincolata e prive di titoli edilizi, devono essere demolite integralmente.

Continua a leggere

Verande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizioneVerande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizione

Verande abusive e volumetrie alterate: quando scatta la demolizione

La sentenza del TAR chiarisce che ampliamenti volumetrici senza titolo edilizio adeguato costituiscono abuso, anche se coperti da DIA errata. Rigettata la fiscalizzazione per insufficienza della prova tecnica.

Continua a leggere

Demolizione e ricostruzione: è sempre ristrutturazione? La sentenza fa chiarezzaDemolizione e ricostruzione: è sempre ristrutturazione? La sentenza fa chiarezza

Demolizione e ricostruzione: è sempre ristrutturazione? La sentenza fa chiarezza

La sentenza chiarisce i limiti della ristrutturazione edilizia in aree vincolate, escludendo il silenzio assenso per demolizioni e ricostruzioni non fedeli, in base alla normativa vigente al momento.

Continua a leggere

Cambio destinazione d’uso senza permessi? Il TAR conferma la demolizioneCambio destinazione d’uso senza permessi? Il TAR conferma la demolizione

Cambio destinazione d’uso senza permessi? Il TAR conferma la demolizione

Il TAR Lazio conferma demolizione per opere abusive su laboratorio trasformato in abitazione senza permesso. Cambi d’uso e modifiche strutturali richiedono titoli edilizi, specie in zone vincolate.

Continua a leggere

Ristrutturare un immobile vincolato: quali permessi servono davvero?Ristrutturare un immobile vincolato: quali permessi servono davvero?

Ristrutturare un immobile vincolato: quali permessi servono davvero?

Il TAR Campania ha annullato un diniego della Soprintendenza per errori istruttori su vincoli culturali, ribadendo i limiti delle competenze nei controlli edilizi sugli immobili storici.

Continua a leggere

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola illegittima, poiché riguardava opere di edilizia libera e altre coperte da condono edilizio ancora pendente.

Continua a leggere

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

La chiusura di un balcone con vetrate può costituire abuso edilizio se altera i volumi. Anche strutture leggere richiedono permessi, salvo i casi previsti dal Decreto Salva Casa.

Continua a leggere

Frazionare casa con la CILA si può, il limite di appartamenti per pianerottolo non è obbligatorioFrazionare casa con la CILA si può, il limite di appartamenti per pianerottolo non è obbligatorio

Frazionare casa con la CILA si può, il limite di appartamenti per pianerottolo non è obbligatorio

Il TAR Lazio ha chiarito che il numero di appartamenti per piano non è vincolo strutturale, legittimando il frazionamento se non altera i vani scala e rispetta i limiti dimensionali.

Continua a leggere

Quando si può impugnare un parere tecnico in una SCIA? Il caso delle barriere architettonicheQuando si può impugnare un parere tecnico in una SCIA? Il caso delle barriere architettoniche

Quando si può impugnare un parere tecnico in una SCIA? Il caso delle barriere architettoniche

Il TAR Puglia ha respinto un ricorso contro un atto tecnico endoprocedimentale, chiarendo che solo gli atti con effetti diretti e lesivi sono impugnabili. Rilevanza giurisprudenziale e pratica notevole.

Continua a leggere

Permessi edilizi e regole sulle distanze: la veduta non è sempre un diritto garantitoPermessi edilizi e regole sulle distanze: la veduta non è sempre un diritto garantito

Permessi edilizi e regole sulle distanze: la veduta non è sempre un diritto garantito

Una sopraelevazione contestata viene giudicata legittima dal TAR Sicilia, che chiarisce i limiti del diritto alla luce, alle distanze tra edifici e alla vista panoramica.

Continua a leggere

Cosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TARCosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TAR

Cosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TAR

Il TAR Campania ha respinto il condono per trasformazioni edilizie successive alla domanda, ribadendo l’obbligo di conservare lo stato originario e l’insanabilità di abusi stratificati nel tempo.

Continua a leggere

Il Comune tenta l’acquisizione gratuita, ma il TAR riconosce il valore degli accordi del passatoIl Comune tenta l’acquisizione gratuita, ma il TAR riconosce il valore degli accordi del passato

Il Comune tenta l’acquisizione gratuita, ma il TAR riconosce il valore degli accordi del passato

Una sentenza chiarisce che un terreno può essere acquisito da un Comune senza indennizzo monetario, se esiste un accordo urbanistico valido basato sull’attribuzione di diritti edificatori compensativi.

Continua a leggere

Decreto Salva Casa e cambio d’uso: attenti ai limiti realiDecreto Salva Casa e cambio d’uso: attenti ai limiti reali

Decreto Salva Casa e cambio d’uso: attenti ai limiti reali

Il TAR Lombardia ribadisce che la monetizzazione dei parcheggi è una facoltà discrezionale del Comune, subordinata all’interesse pubblico. Un caso esemplare tra regole urbanistiche e diritti associativi.

Continua a leggere

Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?

Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?

La sentenza del TAR Lazio chiarisce che verande, pergotende e pensiline possono comportare demolizioni se realizzate senza permesso, ribadendo l’importanza del rispetto delle normative edilizie e urbanistiche.

Continua a leggere

Demolire e ricostruire un rudere: attenzione al parere del ComuneDemolire e ricostruire un rudere: attenzione al parere del Comune

Demolire e ricostruire un rudere: attenzione al parere del Comune

Un parere negativo informale del Comune su un intervento edilizio non è impugnabile. Solo un atto formale può essere contestato. Serve avviare l’iter corretto con documentazione completa.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!