Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Tassi sui mutui: salgono ancora, a giugno 4,65%

Tassi sui mutui: salgono ancora, a giugno 4,65%

Tassi sui mutui: salgono ancora, a giugno 4,65%Tassi sui mutui: salgono ancora, a giugno 4,65%
Ultimo Aggiornamento:

In giugno, il panorama finanziario italiano ha assistito a notevoli variazioni in termini di tassi di interesse, in particolare per quanto riguarda i prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni.

Il Tasso Annuale Effettivo Globale (TAEG) si è posizionato al 4,65%, rispetto al 4,58% registrato in maggio. Un dettaglio cruciale da considerare è l’aumento della quota con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno, che ha segnato un’impennata al 41%, rispetto al 29% del mese precedente.

TAEG e credito al consumo: cosa ci dicono i numeri

Parlando di nuove erogazioni di credito al consumo, il TAEG ha mostrato una diminuzione significativa, situandosi al 9,03% rispetto al 10,43% di maggio. Questo decremento è principalmente attribuibile alle rinegoziazioni effettuate nel periodo in esame.

Leggi anche: Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

Per quanto riguarda le società non finanziarie, giugno ha visto i tassi di interesse sui nuovi prestiti collocarsi al 5,04%, mostrando un incremento rispetto al 4,81% di maggio. Se segmentiamo ulteriormente questi dati, scopriamo che i tassi per prestiti fino a 1 milione di euro si attestano al 5,41%. Al contrario, per prestiti superiori a tale soglia, il tasso si riduce al 4,74%.

Sull’altro versante, i tassi passivi complessivi dei depositi in essere sono aumentati, raggiungendo lo 0,72%, rispetto allo 0,67% del mese precedente.

Prestiti e depositi: una panoramica di Giugno

A giugno, una tendenza prevalente nel settore finanziario riguardava la diminuzione dei prestiti al settore privato. Con una decrescita del 1,7% su base annua, i prestiti alle famiglie hanno mostrato un incremento dello 0,2%. Al contrario, i prestiti alle società non finanziarie hanno registrato una diminuzione del 3,2%.

Questi dati sono ancor più significativi quando si considera la diminuzione del 4,3% dei depositi del settore privato su base annua, nonostante una crescita della raccolta obbligazionaria del 16,1%.

Di fronte a queste tendenze, è essenziale sottolineare le implicazioni dirette per i consumatori italiani. Con i tassi di interesse che hanno visto una crescita ulteriore rispetto a giugno, attualmente, i mutui a tasso variabile presentano un TAEG medio intorno al 4,8%. Questo incremento si riflette direttamente sul budget delle famiglie, con una maggiore spesa annua tra i +3.060 e +4.080 euro per quelle che hanno acceso un mutuo.

È evidente che questi cambiamenti nel mercato finanziario richiedono una costante attenzione e consapevolezza da parte dei consumatori e delle parti interessate per navigare in modo efficace nel paesaggio finanziario in continua evoluzione.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: mutuo, taeg, tassi, tasso mutuo

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!